BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] .; Id., Serie d'Autori di opere risguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, p. 32; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, pp. 192 s., M. d'Ayala, Bibl. Militare ital., Torino 1854, p. 236; O. Bacci, Dalla "Cosmopedia o vero ...
Leggi Tutto
ASINI (degli Asini, Asinio), Giovanni Battista
Filippo Liotta
Nacque a Firenze e visse nella seconda metà del sec. XVI. Studiò diritto prima a Bologna e poi a Padova, donde fu chiamato da Cosimo I con [...] legale, I,Parmae 1688, coll. 41 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I,2, Brescia 1753, pp. 1625.; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae,II, Pisis1792, pp. 173-175; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 146. ...
Leggi Tutto
MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta)
L. Fabbrini
1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] , p. 80 s.; M. Wegner, Hadrian, Berlino 1956, pp. 80-83 e 123-125 (catal.); recensione di H. von Heintze, in Gymnasium, 65, 1958, p. 477 s.; U. Hausmann, Bildnisse zweier junger Römerinnen in Fiesole, in Jahrbuch, LXXIV, 1959, pp. 185 ss.; 190 ss. ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] , ma ripartiti in brevi settori che si distendono secondo l’andamento naturale del terreno (v. medicee di Careggi e di Fiesole, di Michelozzo; quella di Poggio a Caiano, di Giuliano da Sangallo; quelle d’Artimino e della Petraia di B. Buontalenti ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] già indicate di Agostino di Duccio, restano ancora da ricordare il tabernacolo marmoreo della chiesa di S. Pietro, attribuito a Mino da Fiesole, e l'altro della chiesa di S. Maria di Monteluce (1487), che è opera di Francesco di Simone Ferrucci da ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] , oltre che nella casa avita in Firenze, in due grossi poderi con le dipendenze, terra lavorativa, vigna, bosco, prati, posti presso Fiesole, l'uno in località Camerata e l'altro nel popolo di San Miniato a Pagnolle, e in due appezzamenti più piccoli ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] e dai fiumi Arno e Mugnone, con la sua Fiesole, che accompagnavano la fontana di Venere Anadiomene detta Fiorenza. tra le quali le statue in pietra dei Fiumi (perdute), della Fiesole (Firenze, Museo nazionale del Bargello) e, in parte, le fontane ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Noè e i suoi figli, la torre di Babele e la suddivisione del genere umano in 72 lingue, la fondazione di Fiesole, alla quale attribuisce una posizione dominante in Italia, la fondazione di Dardania (Troia), distrutta e poi ricostruita da Priamo, la ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] , in Id., Giornali vociani, Roma 1979, pp. 107-120); G. Fantino, Saggio su P., Milano 1981; L. Righi, G. P. imperatore del nulla, Fiesole 1982; G. P. L’uomo impossibile, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1982; G. P., a cura di S. Gentili, Milano 1983; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] Passignano: cfr. Vasaturo, 1994, p. 62). Il 27 marzo 1210 Innocenzo III rinnovò il mandato ai vescovi di Firenze e di Fiesole: l'elevatio ebbe luogo il 10 ottobre dello stesso anno.
La festa liturgica venne fissata da Celestino III al 1° ottobre in ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...