BANDINELLI, Baccio
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] , p. 76; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 2155.;F. Inghirami, Storia della Toscana,XII,Fiesole 1845, pp. 174 s.; E. Santini, L'eloquenza italiana dal Concilio Tridentino ai giorni rostri,II,Palernio 1928, pp. 89 s. ...
Leggi Tutto
BARDI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei conti di Vernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] fiorentini,Ferrara 1722, p. 129; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 330; F. Inghirarni, Storia della Toscana, Fiesole 1843, XII, pp. 188 s.; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, X, p. 14. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] ; nel coro, affreschi di F. Lippi, 1456-66; nella cappella dell’Assunta, affreschi forse di Paolo Uccello; pergamo di Mino da Fiesole e A. Rossellino. Il castello dell’Imperatore (1237-45 ca., comprende i resti del castello dei Conti di P.): a pianta ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] Asciano: A. De Agostino, in St. Etr., XXVII (1959), p. 277 segg.; A. Pfiffig, in Beitr. z. Namenforsch., XIII (1962), p. 28 segg. Fiesole: G. Caputo, G. Maetzke, in St. Etr., XXVII (1959), p. 41 segg.; P. Bocci, in Not. Sc., 1961, p. 52 segg. Firenze ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] Maiano, ma forse (Middeldorf) da riferirsi ad A. R., nei rilievi del Pergamo di Prato (1473) cui collaborò Mino da Fiesole, nelle parti sue del monumento Roverella in S. Giorgio a Ferrara, compiuto da Ambrogio da Milano (1476), nel S. Giovannino del ...
Leggi Tutto
MONTEOLIVETO Maggiore
Placido LUGANO
Lilia MARRI MARTINI
Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] del Crocifisso ha discrete pitture di Raffaello Vanni. Dall'antico capitolo, con Madonna marmorea della bottega di Mino da Fiesole, si entra nel chiostro grande i cui affreschi formano uno dei cicli più considerevoli della pittura italiana del '500 ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] l’onore di veder pubblicato un suo articolo nel settimanale L’Europeo, uno fra i più prestigiosi del Paese. L’articolo, intitolato Anche a Fiesole Dio ha avuto bisogno degli uomini, era ispirato alla curiosa vicenda di un cattolico comunista di ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] 240 e passim; L. Bellosi, N. di C., in Dizionario della pittura e dei pittori, III, Torino 1992, p. 793; Il Museo Bandini a Fiesole, a cura di M. Scudieri, Firenze 1993, pp. 88 s.; E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to Fra Angelico, Oslo 1994, I, pp ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] e archit. con i loro elogi e ritratti... VIII, Firenze 1774, pp. 133-38; A. M. Bandini, Lettere XII.. della città di Fiesole e suoi contorni..., Firenze 1776, p. 15; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1784, pp. 195 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] 16, s., 220 ss.; VI, ibid. 1757, pp. 102, 186,239; X, ibid. 1762, pp. 3 s., 57; F. Inghirami, Storia d. Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 495; L. Passerini, Geneal. e storia d. famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 91 ss., tav. VII; G. B. Ristori, Oneri e ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...