• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1145 risultati
Tutti i risultati [1145]
Biografie [635]
Arti visive [247]
Religioni [168]
Storia [128]
Letteratura [95]
Musica [61]
Archeologia [49]
Diritto [36]
Diritto civile [21]
Geografia [13]

Troiani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troiani Antonio Martina La gloria di costituire l'Impero universale di Roma era riservata ai discendenti dei T. superstiti che, dopo la lunga guerra in cui la loro virtù aveva dovuto soccombere dinanzi [...] atmosfera riposante di un'umile casa: l'altra, traendo a la rocca la chioma, / favoleggiava con la sua famiglia / d'i Troiani, di Fiesole e di Roma (Pd XV 126). Si tratta dei tre cicli di leggende più cari ai Fiorentini, assai diffusi in quei tempi e ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOGRAFICAMENTE – CACCIAGUIDA – MARE IONIO – PURGATORIO – MAR ROSSO

NELLI, Pulissena Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Pulissena (Polissena) Margherita Andrea Muzzi (in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] -334; Suor Plautilla N. (1523-1588). The first woman painter of Florence. Proceedings of the Symposium, Florence-Fiesole… 1998, a cura di J.K. Nelson, Fiesole 2000; Plautilla N. (1524-1588). The painter-prioress of Renaissance Florence, a cura di J.K ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – COSIMO I DE’ MEDICI – PROPERZIA DE’ ROSSI – CATERINA DE’ RICCI – ORDINE DOMENICANO

KUROSAWA, Akira

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kurosawa, Akira Dario Tomasi Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] Arbor 1983. Akira Kurosawa: le radici e i ponti, Atti del convegno S. Domenico di Fiesole, 7-8 giugno 1986, a cura di G.P. Brunetta, Fiesole 1988. J. Goodwin, Akira Kurosawa and intertextual cinema, Baltimore 1994. A. Tassone, Akira Kurosawa, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AKUTAGAWA RYŪNOSUKE – ESPRESSIONISMO – TOSHIRO MIFUNE – SETTE SAMURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUROSAWA, Akira (4)
Mostra Tutti

discendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

discendere Antonietta Bufano Verbo di uso molto largo, ma limitato in pratica al Convivio e alla Commedia (tre soli esempi nelle Rime, nessuno nelle altre opere). Quasi esclusivo il costrutto intransitivo. [...] altissimo scabroso, ad quam est difficillimus descensus ", Benvenuto], / montasi su in Bismantova...; la popolazione di Firenze discese di Fiesole ab antico (If XV 62; così anche in Pd XVI 122). Ancora in senso proprio, nelle uniche tre occorrenze ... Leggi Tutto

MASI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Bartolomeo Filippo Luti – Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani. Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] ’Aquilino e da lui stesso creata, a S. Zanobi, alla Vergine Maria di Monte Uliveto e infine a S. Cecilia, di Fiesole. Gli anni dell’adolescenza trascorsero senza particolari note di rilievo nell’attiva bottega del padre, sempre impegnato in numerose ... Leggi Tutto

BENIVIENI, Antonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio, il Giovane Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] Decamerone di Giovanni Boccacci, fatti dalli... Signori Deputati..., uscite a Firenze sempre nel 1573. Nel 1581 il vescovo di Fiesole., Francesco da Diacceto, nominò il B. suo vicario generale e, come tale, egli stese le costituzioni sinodali emanate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

RADICE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICE, Benedetto Nunzio Dell’Erba – Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano. I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] annegato nel fiume Sacco (In morte di Giovannino Prudenzi, convittore del collegio Berardi, Lanciano 1890). Insegnò poi a Fiesole presso la scuola degli scolopi e a Empoli presso l’istituto Leonardo da Vinci, impegnandosi nella costituzione di una ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ERMENEGILDO PISTELLI – JEAN DE LA FONTAINE – FERDINANDO MARTINI – LEONARDO DA VINCI

GIACONI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI, Luisa Rossella Certini Nacque a Firenze il 18 giugno 1870 da Carlo e da Emma Guarducci. Di famiglia di origini nobili, ma non ricca, ebbe un'infanzia disagiata, costellata di rinunce e privazioni. [...] , senza tuttavia mai riuscire a raggiungere la perfezione formale. Colpita in età giovanissima da una grave malattia, la G. morì a Fiesole il 18 luglio 1908. L'anno successivo alla morte le sue poesie furono riunite in volume a cura di G.S. Gargano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANGIOLO ORVIETO – PRERAFFAELLITI – BIANCOSPINO – SIMBOLISTI

ADEODATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO Gino Franceschini Eletto vescovo di Siena tra il 713 ed il 714 (poiché in una deposizione testimoniale dell'agosto del 715 un chierico dichiarava che la sede vescovile, tre anni prima, era [...] fino ad allora, a memoria d'uomo, quasi costantemente esercitata dal vescovo di Arezzo. Perciò i vescovi Teobaldo di Fiesole, Massimo di Pisa, Specioso di Firenze e Telesperiano di Lucca, insieme col suddetto Gunteramo, emisero il 5luglio 715 un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – INQUISIZIONE – LIUTPRANDO – LONGOBARDI – CUNIPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEODATO (1)
Mostra Tutti

Frangipani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frangipani Francesco Frascarelli Antica famiglia romana (o bizantina) " de Imperatore ", erano chiamati anche " Freiapane " o " Fricapane " o " Fresapane ". Già nel VI secolo insieme ad altre famiglie [...] il rampollo di una di quelle famiglie romane che, insieme ad altre famiglie fiesolane, fondarono Firenze dopo la distruzione di Fiesole da parte di Giulio Cesare; " ma questa è cosa molto incerta, e secondo mio parere niente altro è che indovinare ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNETTO LATINI – GIULIO CESARE – GREGORIO VII – CARLO MAGNO – CACCIAGUIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frangipani (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 115
Vocabolario
fieṡolano
fiesolano fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali