DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] , I, Torino 1977, pp. 237-332; A. Planelli, Dell’opera in musica (Napoli 1772), edizione, introduzione e note, Fiesole 1981; “Scuola napoletana” e “Opera napoletana”: nascita, sviluppo e prospettive di un concetto storiografico, in Il Teatro di San ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] di scienze, lettere ed arti, CXIV (1955-56), pp. 265 s., 276 s.; E. Gombrich, Alberto Avogadro's descriptions of the badia of Fiesole and of the villa of Careggi, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 217-229; H. Rüben, Der Humanist und ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] - nonostante il difetto d'età - del primo beneficio che si fosse reso vacante nella diocesi di Firenze o in quella di Fiesole.
Esponente politico di primo piano nel corso dei conflitti tra bianchi e neri, il F., pur schierato con questi ultimi, fu ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Allegretto
Giulio Prunai
Nacque in Siena il 30 genn. 1429, da famiglia appartenente all'ordine dei Grandi e di cui il primo a risiedere nel supremo concistoro fu Pecci di Ugolino nel 1255. [...] Storia);G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 502;P. Inghirami, Storia della Toscana...,XII, Fiesole 1843, p. 83; L. Frati, Documenti per la biografia di Allegretto Allegretti,in Bullett. senese di storia patria,VI (1899 ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , tra il 1486 e il 1490, e in parte al secondo periodo del soggiorno a Firenze, verso il 1505, e a Fiesole. L. progettò macchine che, se pur oggetto oggi soltanto di un interesse storico, restano capolavori di ingegnosità. Tra queste macchine volanti ...
Leggi Tutto
Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura di Firenze dalla parte interna, nel lato orientale. Sia [...] e di faccia a via Ghibellina, è attribuita a Benedetto da Rovezzano; nell'interno vi sono tre sculture di Mino da Fiesole, tra cui il monumento sepolcrale eretto dai benedettini nel 1481 alla memoria del munifico loro benefattore, il marchese Ugo, il ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] ad uno, l'A. e gli aiuti: Angniolus, Iannellus, Passquinus (sic), Iacobus (forse Iacopo da Pietrasanta o Iacopo d'Antonio da Fiesole [Tschudi]), Iohannes e Varrus "Florentie", scultore attivo a Roma ancora nel 1450-54.
La data in cui fu iniziata la ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] . Pochi anni più tardi, nell’estate del 1514, fece il suo ingresso come novizio nella badia di S. Bartolomeo di Fiesole, retta dai canonici regolari lateranensi di s. Agostino, mutando il nome in Pietro Martire. Nel medesimo anno, forse dietro suo ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] teatro. Per il gruppo fiorentino Pupi e fresedde Cerami firmò la commedia L’amore delle tre melarance (Fiesole 1985), la cui prima rappresentazione avvenne a Fiesole il 18 luglio 1984 per la regia di Angelo Savelli e con le musiche di Nicola Piovani ...
Leggi Tutto
latinismi
Bruno Migliorini
Non c'è bisogno di ricordare quale importanza abbia avuto durante i secoli l'arricchimento del lessico italiano (come del resto quello delle altre lingue europee occidentali) [...] , ecc., di Cacciaguida [Pd XV 28-30]). E anche brevi frammenti di timbro scolastico: nacqui sub Iulio (If I 70); che discese di Fiesole ab antico (XV 62); tacito coram me ciascun s'affisse (Pd XXV 26); ma ciò non e converso (Cv IV Le dolci rime 104 ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...