DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] ; P. Cividali, Ilbeato Giovanni dalle Celle, Roma 1907, pp. 17, 24, 32-39; B. Dei, S. Maria del Fiore sui colli di Fiesole, Firenze 1907, pp. 20 s.; L. Calvelli, Un fiorentino del Trecento: G. D., Firenze 1913; A. Lanza, Introduzione a G. Gherardi da ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] Capponi (morta nel 1518), da cui ebbe sette figli e sei figlie. Il nipote Francesco da Diacceto il Giovane (vescovo di Fiesole dal 1570 e morto nel 595) si occupò della pubblicazione postuma dei suoi scritti. Il C. fu seguace dei Medici e appare ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Nikolai Rubinstein
Cronista fiorentino, autore delle Gesta Florentinorum. Visse negli ultimi decennî del sec. XII e nei primi del sec. XIII, come si desume da certi passi della sua opera. [...] sia una delle prime opere cronistiche di Firenze. La narrazione s'inizia con la descrizione della prima distruzione di Fiesole per opera di Cesare e continua fino all'anno 1231, dove s'interrompe bruscamente. La prima parte, generalmente leggendaria ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Pericle DUCATI
Giovanni Battista PICOTTI
Studioso di antichità, nato da nobile famiglia a Volterra nel 1772, morto a Firenze il 17 maggio 1846. È uno dei rappresentanti, in ritardo, [...] in Volterra e sottobibliotecario della Marucelliana in Firenze. Si occupò di studî antiquarî, specialmente di etruscologia. Fondò a Fiesole una poligrafia fiesolana, nella quale stampò le sue opere.
Principali tra queste sono: Monumenti etruschi o di ...
Leggi Tutto
Valerio, Chiara. - Scrittrice italiana (n. Scauri, Latina, 1978). Dopo aver conseguito un dottorato in Matematica presso l’Università Federico II di Napoli, ha iniziato a lavorare come editor. Per la casa [...] (2009), La gioia piccola d'esser quasi salvi (2009), Spiaggia libera tutti (2010), Almanacco del giorno prima (2014, Premio Fiesole Narrativa Under 40), Storia umana della matematica (2016), Il cuore non si vede (2019), La matematica è politica (2020 ...
Leggi Tutto
SAEDELEER, Valerius de
Arthur Laes
Pittore, nato ad Alost il 4 agosto 1867. Allievo dell'accademia di Alost, dell'accademia di Gand (sotto la direzione di T. J. Canneel) e dell'accademia di Bruxelles [...] 1907. Abitò poi Tieghem, dal 1908 al 1914. Nel 1913 si era recato in Italia e aveva concepito l'idea di fissarsi a Fiesole: la guerra mondiale lo esiliò in Inghilterra dove per sette anni, sino al 1920, dimorò nel Galles. Ritornato in patria nel 1921 ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] S. Sede che aggregò al duomo di Firenze la parrocchia di S. Maria in Campo e limitò le prerogative del vescovo di Fiesole su di essa.
Nel 1687 Morigia ebbe l’idea di fondare nella sua diocesi un seminario e volle erigerlo su un terreno, appartenente ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore, nato a Granville (Manche) il 25 novembre 1870, allievo del Lefebvre e dell'Accademia Jullian, dove incontrò tutta una nuova generazione: il Séruzier, il Vuillard, il Bonnard, X.-K. [...] nessuna ricerca di effetti; vi è poco movimento, ma in compenso un armonioso equilibrio di linee. Un lungo soggiorno a Fiesole (1893-94) doveva lasciare in lui una traccia indelebile. Le opere di questo periodo (Annunciazione, 1895, coll. Pératé) si ...
Leggi Tutto
SALVINI, Guido
Regista, nato a Firenze il 12 maggio 1893, figlio di Alessandro (XXX, p. 588). Studiò giurisprudenza a Padova, dove frequentò anche il Conservatorio di musica Cesare Pollini. Fu tra i [...] queste sue qualità in grandi spettacoli all'aperto: ricordiamo qui la Tancia di Buonarroti il giovane, nel Teatro romano di Fiesole, La Nave di d'Annunzio, a sant'Elena presso Venezia, I Masnadieri di Schiller, nei Giardini di Venezia, l'Ifigenia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] del Sacro Palazzo nel tribunale della Rota, ricevette in beneficio la pieve di S. Maria di Montemignaio, nella diocesi di Fiesole, della quale il cugino Andrea era allora vescovo. La solidarietà familiare e le origini fiorentine del C. ebbero un peso ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...