Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. C. da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di [...] occasione pronunciò le quattro Catilinarie. L'8 nov. 63, dopo la prima invettiva di Cicerone, C. fuggì da Roma a Fiesole presso Manlio che aveva raccolto un esercito in Etruria, ma cadde al principio del 62 combattendo presso Pistoia contro Petreio ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] di Firenze.
La Storia fiorentina si apre con alcuni capitoli sulla divisione del mondo in tre parti, sulla fondazione di Fiesole, sulla vicenda troiana e sulle peripezie di Enea, fino alla fondazione di Roma. Dopo il racconto romanzato della congiura ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] .), Santuarî d'Etruria, cit., nn. 93-96; G. Nenci, in L. Marino, G. Nenci (ed.), Il tempio, L'area archeologica di Fiesole. Rilievi e ricerche per la conservazione, Firenze 1995, pp. 51-55. - Gabî: T. di Giunone: M. Almagro Gorbea (ed.), El santuario ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] 2003). Tra le edizioni moderne: L’Hercolano, a cura di A. Sorella, Pescara 1995; Epigrammi a Silvano Razzi, a cura di S. Ferrone, Fiesole 2003; Lezioni sul Petrarca, a cura di B. Huss et al., Münster 2004, pp. 33-85; Scritti grammaticali, a cura di A ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] 98-99; Firenze, Archivio capitolare: S. Salvini, Manoscritto. Dei nostri canonici tomo secondo dal 1400 al 1500; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra et d’Arezzo, Volterra 1637, p. 170 s.; F. Ughelli, Italia sacra sive de episcopis Italiae et ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] dell'anno, ibid. 1837; Altre poesie liriche che servono da appendice a quelle stampate l'anno 1835, s.l. [ma Fiesole] 1840; L'Ecclesiastico di Gesù figliolo di Sirach volto in terza rima, Siena 1845; Cenni biografici su Lorenzo Mancini, Firenze 1848 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Iacopo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] , una piena riabilitazione giuridica con il decreto di sbandimento allora deciso dal Comune. L'anno dopo (9 ott. 1326) il vescovo di Fiesole gli amministrò i primi due ordini minori e la tonsura. Nel 1332 egli ed il fratello separarono i loro beni da ...
Leggi Tutto
educazione parentale
loc. s.le f. Istruzione ricevuta in casa, spesso dai propri genitori, alternativa all’istituzione scolastica.
• Una villetta gialla, il cartello attenti al gatto, intorno la campagna [...] , come Lucia e Francesco che hanno 7 e 9 anni e abitano sul lago Maggiore, e Jacopo, Giada e Martino che vivono a Fiesole, Marco e Ingrid a Bressanone, e Laura e Luna che crescono accanto al mare, a Ragusa. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 29 ...
Leggi Tutto
ORDÓÑEZ, Bartolomé
José F. Rafols
Scultore, nato a Burgos, morto a Carrara nel 1520. L'O., vissuto diversi anni in Italia a Napoli, in Toscana, a Genova, diede notevole impulso allo svolgimento della [...] ; un altro monumento sepolcrale per un prelato di Burgos, anch'esso compiuto dopo la morte dell'O. da Giovanni da Fiesole e Simone Mantovano; un terzo per Antonio da Fonseca, lasciato incompiuto come i due precedenti e terminato da Pietro da Carona ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] maremmana 1951-1954, Firenze 2000; Agnese Baggio - Ernesto Balducci: Lettere 1950-1979, a cura di N. Silvestri, San Domenico di Fiesole 2001; E. Balducci, Diari (1940-1945), t. I (1940-1943), a cura di M. Paiano, Firenze 2002; Diari (1940-1945 ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...