GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] Berta. La vestizione della G. fu oggetto di una solenne cerimonia, che vide convenire a Rosano i vescovi di Fiesole, Pistoia e Faenza e che coincise con la riedificazione della chiesa del monastero, che Imilia aveva voluto appunto restaurare. Sempre ...
Leggi Tutto
BALSIMELLI, Romolo
Arnaldo Venditti
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano nel 1479; sappiamo soltanto che operò come architetto e scultore in Napoli nel primo ventennio del sec. XVI.
Il [...] sull'artista, riferite dal Filangieri, ritiene ch'egli sia venuto a Napoli ancora molto giovane, condottovi da Andrea da Fiesole intorno al 1505. La formazione del B. sarebbe dunque avvenuta nella bottega di Andrea e non sarebbe da escludere la ...
Leggi Tutto
ingrato
L'aggettivo ricorre tre volte nella Commedia, nel significato di " dimentico dei benefici ricevuti ", sempre attribuito a una moltitudine di gente e accompagnato da altri aggettivi che ne accentuano [...] non s'intenda essere questa infamia d'ingratitudine, distingue, dicendo sé dire di quel popolo maligno Che discese di Fiesole ab antico ", Boccaccio); Pd XVII 64 tutta ingrata, tutta matta ed empia, detto della compagnia dei fuorusciti bianchi; e ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] Collegio “Alla Querce” di Firenze, Firenze 1923, pp. 45, 49, 114, 127, 151; D. Brunori, Il Seminario di Fiesole, Fiesole 1925, pp. 163-170; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei ...
Leggi Tutto
Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI)
Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI) Centro di studi e ricerche universitarie, fondato [...] ai più alti livelli in campo socio-economico. Ha sede a Firenze, alla Badia Fiesolana di San Domenico di Fiesole.
Cenni storici
L’idea di costituire un ente universitario europeo risale alla conferenza di Messina (➔ Messina, conferenza di) del ...
Leggi Tutto
EUOIA (Εὐοία)
A. Comotti
Nome di una menade, vestita di chitone e nebride, che balla con ramoscelli d'edera nelle mani su un cratere a figure rosse della Rhode Island School of Design di Providence. [...] 188o, p. 22; W. Tischbein, Collection of Engravings from Ancient Vases, Napoli 1791-95, ii, tav. 44; F. Inghirami, Monumenti etruschi, Fiesole 1821-26, v, tav. xxvi; K. O. Müller-F. Wieseler, Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1854, II, tav. xli, p ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] studi di diritto all’Università di Pisa, fu promosso alla prima tonsura e all’ordine dell’ostiariato dal vescovo di Fiesole Alessandro Marzi Medici il 6 gennaio 1597. Qualche mese dopo, grazie all’interessamento di Giovanni, che si adoperò presso l ...
Leggi Tutto
GALENE (Γαλήνη)
A. Comotti
2°. - Nome di una menade raffigurata con nebride e tömpanon su un cratere a figure rosse della Collezione Coghill. È inoltre il nome di una delle due menadi che afferrano Penteo [...] : J. Millingen, Peintures des vases de la Coll. Coghill, Roma 1817, tav. XIX; F. Inghirami, Degli antichi vasi fittili sepolcrali, Fiesole 1824, IV, tav. CCCXXXVI; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 21, 40, 45; C. I. G., 8379; S ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1911 - Castelnuovo Val di Pesa, Siena, 1993), figlio di Roberto; prof. nell'univ. di Firenze (1964-81). Ha studiato soprattutto la scultura e la ceramica greca, con particolare [...] Rondinini di Roma (in L. Salerno, Palazzo Rondinini, 1964); alcuni volumi del Corpus Vasorum Antiquorum (Milano, 1971; Fiesole, 1980); L'arte dell'antichità classica. I. Grecia (con R. Bianchi Bandinelli, 1976). Contributi minori sono raccolti ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] respinta. Fu infine ricevuto nell’Ordine domenicano ma solamente presso l’ospizio di Lecceto, direttamente dipendente da S. Domenico di Fiesole, dove vestì per la prima volta l’abito da terziario. Pochi mesi dopo fu trasferito a S. Domenico dove il ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...