ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] moglie di questo, Giacomina Fieschi (sposata nel 1263). Nel 1282 il padre gli fece donazione delle terre che possedeva nei territori di Padova e di Vicenza: l'atto, compiuto per sopire alcune contese con i Padovani, non ebbe peraltro adempimento.
Nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] suocero del D. a sostenere in Gran Consiglio il progetto doriano così come fu pronto a fornire, insieme con Sinibaldo Fieschi e Lorenzo Cibo, le somme più consistenti ad Andrea appena proclamato "liberatore".
Nella vita del D. esiste a questo punto ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Fieschi. Trasferitasi la famiglia a Venezia, dove Lorenzo esercitò il commercio, Battista (il Passerini crede che il nome di Leone sia stato assunto più tardi nell'Accademia Pomponiana di Roma) vi visse in un primo tempo, passando, dopo il 1416, a ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] Non a caso alla fine di maggio venne contattato da un inviato francese (che si sospettò venisse a nome di Scipione Fieschi esule) per sentire gli umori della città mentre la Francia stava preparando la missione genovese di Gian Galeazzo Fregoso e di ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] la C., dal suo palazzo in Violato, si rifugiò nel monastero di S. Leonardo, dov'era monaca la cognata, Angela Caterina Fieschi. Durante tutto il mese di febbraio la C. certò di rientrare in possesso della sua dote; per allora inutilmente. Agli inizi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] di prestiti a Carlo V e a Clemente VII.
Nella rivalità con Doria si inscrivono anche il legame privilegiato del G. con Sinibaldo Fieschi (alla cui morte, nel 1532, fu tra i tutori del figlio Gian Luigi) e il tentativo, poi risultato vano, di imporsi ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] ottenere la conferma anche dell'importante privilegio della Zecca: prìvilegio che Andrea Doria aveva ereditato coi feudi confiscatì ai Fieschi dopo la congiura e aveva trasmesso a Giovanni Andrea, che sembra essere stato il primo ad usarne: il D ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] e Verde Fieschi, come finora si è ritenuto -, e fratello del vescovo Guglielmo, di Ugolino e dell'arcidiacono Bonifacio, il F. nacque intorno agli anni Venti dei XIII secolo.
Le prime notizie su di lui sono legate alle lotte tra guelfi e ghibellini, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] ., Fondo Gavazzo, filza 4, nn. 976, 978; L. T. Belgrano, Interrogatori ed allegazioni spettanti alla causa promossa da Scipione Fieschi per la rivendicazione dei beni paterni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII (1872), pp. 310, 315-18 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] non si spense, né giovò al F. un'intesa politica e commerciale con Milano, raggiunta nel marzo 1481. Poco dopo, infatti, Ibleto Fieschi, congiuntosi con gli Adorno, fece strage in Genova della fazione del F., che si salvò a stento, e in giugno nuovi ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...