DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] che Luigi XIV era sempre più deciso a non accettare. Infatti, nel giro di pochi anni, nonostante l'espulsione del Fieschi e la volenterosa legazione di Agostino Spinola, Genova nel 1682 era di nuovo costretta a lasciare l'Oriente. Solo nel 1745 ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] compito di cacciare dalla Riviera di Levante, da dove tramava contro Genova con l'appoggio di un esercito personale, Gian Luigi Fieschi.
L'8 settembre, un brigantino, sotto il comando del C. e di G. B. Luxardo, salpava per Chiavari, presidiata da 300 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giuliano
Giuseppe Oreste
Figlio di Giacomo di Giorgio e di Tobietta di Nicolò De Franchi, è ricordato la prima volta in atti del 1450. Con i fratelli Nicolò e Tommaso fu maonese di Scio, e nel [...] ricchissimo patrimonio, confluendo in lui le ricchezze accumulate fin dal bisnonno Adornino. Aveva sposato nel 1463 s. Caterina Fieschi (istrumento dotale del 13 gennaio). Dopo un periodo di vita dissipata entrò nel 1488 nel Terz'Ordine francescano ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] la città e a rifugiarsi nei loro feudi.
Il 3 agosto si riunirono a Montoggio, nel castello di Gian Luigi Fieschi, e decisero di inviare al re come patrocinatore dei loro diritti Andrea Doria; poi, insoddisfatti della condotta del Doria, organizzarono ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] di lì a poco, pubblico docente; è probabile un collegamento iniziale tramite un segretario o istitutore di casa Fieschi; Sinibaldo Fieschi lo introdusse poi presso Andrea Doria e altre grandi famiglie genovesi, ai cui esponenti il F. dedicherà negli ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] i ribelli riuscirono a stento a salvarsi, mentre il capitano, occupata la città, si spinse nel territorio che era appartenuto ai Fieschi, ma non ancora sotto controllo genovese, e poi assediò i Malaspina ad Arcola. Essi furono costretti alla resa e a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] , che a partire dal 1690 svolse la funzione di vicelegato e di arcivescovo di Avignone. Nel 1704 il G. accompagnò Fieschi, inviato come nunzio straordinario presso Luigi XIV, per fare da mediatore tra le potenze europee nella guerra di successione ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] , procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti che fra i nuovi cardinali c’era un familiaris di Ottobono Fieschi, già eletto ad Aversa, accusato di molti crimini (anche se l’unico dato certo, ricavabile da una lettera di Urbano IV ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] genovesi, I vol.); Manoscritti rari IV.4.42, VI.5.29, VIII.4.19, IX.2.23, IX.5.1, IX.5.8 Trattato della famiglia Fiesca ...), XV.4.5, XV.4.6, XV.5.8.
Genova, Biblioteca universitaria: Manoscritti Rari VII.70.A.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] ancora lasciare Genova. Nel 1488 col fratello Giovanni, col quale condivise le vicende politiche fino al 1499, si associò ai Fieschi (Gian Luigi e Ibietto) e a Battista Fregoso contro Paolo Fregoso, governatore di Genova per il duca Sforza: l'8 ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...