FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] dell'armata, ma non si unì a essa a causa di alcuni contrasti scoppiati tra i due ammiragli. Lasciate le navi del Fieschi di fronte a Piombino, il F. avanzò verso Napoli e, per quanto informato del pericolo, fece gettare le ancore presso l'isola ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] elezione ducale del G., avvenuta il 4 genn. 1547, due giorni dopo la fallita congiura di Gian Luigi Fieschi.
Paride Fieschi, rimasto estraneo alla politica armata dei suoi potenti cugini, garantiva attraverso il nome e i legami parentali il sostegno ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] che egli sia nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo. Sposo di Verde, figlia di Ugo Fieschi e sorella di Sinibaldo Fieschi (poi papa Innocenzo IV), il F. non ebbe., come generalmente sostenuto, sei figli (Bonifacio, Guglielmo, Guido, Matteo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] ligustico di archeologia, storia e belle arti, II,4-5 (1875), pp. 121-136; M. Spinola, Nota su l'ambasciatore U. Fieschi in Inghilterra, nel 1655 (Resoconto), ibid.,II,12 (1875), pp. 487-488; E. Momigliano, F. B. mercante genovese amico di Cromwell ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] il 27 giugno 1428 nel monastero della Cervara, dove si era rifugiato sotto la protezione dei suoi antichi avversari, i Fieschi, ostili anch'essi al governo visconteo. Dopo aver soggiornato a Firenze, il D. si trasferì a Roma, accolto da Martino ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] si arrendeva insieme con alcuni compagni, mentre Giampaolo di lì a poco preferiva riparare in Sardegna.
A questo punto il Fieschi decise di inviare Ranuccio insieme con una ventina di ribelli a Genova, presso lo zio ammiraglio Gian Luigi, affinché li ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] in sacra teulogia professor".Il 2 apr. 1382, da Rivoli, D. indirizzò ad Amedeo VI un esposto contenente le richieste di Nicolò Fieschi, la prima parte del quale era destinata a rimanere segreta. Vi si dice che i guelfi. della città di Genova, "tam ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] 1454 e il 1455 il F. tentò di suscitare la ribellione della Riviera di Levante, in particolare di Sestri; unitosi con i ribelli Fieschi e Adorno, non esitò ad allearsi con Alfonso d'Aragona, il più potente nemico del doge, e a dargli in ostaggio il ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] fu portato a Ferrara dal nonno Azzo e legittimato dal papa Innocenzo IV nel 1252. Nel 1263 sposò Giacomina Fieschi, nipote del cardinale Ottobono Fieschi, il futuro papa Adriano V.
Il dominio di Azzo (VII) a Ferrara era rimasto informale e poiché l'E ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] e un indennizzo di 2.000 marchi d'argento.
Nel 1372, anno di epidemie e di grande incremento della mortalità, i Fieschi riuscirono a strappare a tradimento al controllo del doge il castello di Roccatagliata. Un evento ancora più grave si verificò ai ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...