• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
370 risultati
Tutti i risultati [815]
Storia [370]
Biografie [524]
Religioni [113]
Arti visive [64]
Diritto [50]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [29]
Diritto civile [28]
Economia [23]
Storia e filosofia del diritto [19]

IMPERIALE, Andrea Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE, Andrea Bartolomeo Enrico Basso Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] allo scadere del suo mandato. Nell'aprile 1447 fu infatti incaricato, insieme con Pietro "de Montenigro", Giacomo Fieschi, Brancaleone Grillo e Gottardo di Sarzana, cancelliere del Comune, di prendere parte alla solenne ambasceria che, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOCCANEGRA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Simone Giovanna Balbi Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] : il B. aveva dato in sposa la propria figlia Maddalena a Luchinetto Visconti, figlio di Luchino e di Isabella Fieschi, costretto a fuggire dal Milanese insieme con la madre per l'ostilità dei congiunti Galeazzo e Barnabò, che lo consideravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – COMPAGNIA DI VENTURA – PIETRO IV D'ARAGONA – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Simone (3)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] promesse. Il forte malumore che covava da tempo tra i ghibellini davanti al progressivo aumento di potere di Grimaldi e Fieschi sfociò infine, il 28 ott. 1270, in una sollevazione popolare che, in breve tempo, ebbe ragione dei guelfi; Oberto Spinola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Martino Giovanni Nuti Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] le richieste genovesi. La missione ebbe termine nel giugno dello stesso anno, quando in Spagna fu inviato come oratore Sinibaldo Fieschi. Il C. compì il viaggio di ritorno al seguito dell'imperatore che, partito da Barcellona, arrivò a Monaco ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Edmond René Labande Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] erano passati al servizio dei suoi nemici, mentre i suoi alleati lo abbandonavano uno dopo l'altro. Bonifacio IX conferì al cardinale Fieschi, alla fine del 1399, il vicariato su tutti i territori del C.; all'inizio del 1400 il cardinale si mise alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] delle milizie di Ottone, che avrebbe inciso sulla sua sconfitta, venne raccolta a Genova, circa un anno dopo, anche da Niccolò Fieschi che la comunicò al conte di Savoia: Roberto di Durazzo, che era al seguito di Ottone, invece di aiutarlo, sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'ARAGONA – AMEDEO VI DI SAVOIA – OTTONE DI BRUNSWICK

ANCONA

Federiciana (2005)

Ancona Alberto Meriggi Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] 1244, restava favorevole al papa. Intanto il cardinale Giovanni Colonna fu sostituito nell'ufficio di rettore dal cardinale Sinibaldo Fieschi, futuro papa Innocenzo IV. Anch'egli, però, di lì a poco venne sostituito dal vescovo di Arezzo, Marcellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – FEDERICO II DI SVEVIA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ARQUATA DEL TRONTO – FILIPPO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Negrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Negrone Enrico Stumpo Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] Filiberto, Bonifacio e Girolamo. Ma dal suo testamento, del 1572 (pubblicato dal Claretta) figura come moglie (seconda?) Giulia Fieschi ed erede universale la figlia naturale Camilla, moglie di Antonio Lomellini. È certo tuttavia che il D. ebbe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Angelo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Angelo Giovanni Riccardo Musso Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo. Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] governo genovese, tanto che agli inizi del 1454 egli fu incaricato dal doge di concordare con l'ammiraglio Giovanni Filippo Fieschi la spedizione navale che si intendeva inviare contro re Alfonso. L'impresa, per il sopravvenire della pace generale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XXI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXI, papa José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Guimarães. Durante la lunga e continuativa permanenza in Curia, Pietro partecipò alle attività del cardinale Ottobono Fieschi, futuro Adriano V, nella cui familia, o curia cardinalizia personale, doveva essere entrato. Sicuramente si trovava in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MICHELE VIII PALEOLOGO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI, papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Vocabolario
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
pasturare
pasturare v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali