• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
370 risultati
Tutti i risultati [815]
Storia [370]
Biografie [524]
Religioni [113]
Arti visive [64]
Diritto [50]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [29]
Diritto civile [28]
Economia [23]
Storia e filosofia del diritto [19]

FREGOSO, Tommasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommasino Giustina Olgiati (Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] lo zio Ludovico. Come signore di Sarzana, ratificò nel 1454 il trattato stipulato tra il doge Pietro Fregoso e Gian Luigi Fieschi, che poneva fine alle lotte fra le due fazioni familiari nonché alla pace di Lodi. Rimasto estraneo alla vita politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] il 28 genn. 1477, a metà marzo una sommossa popolare offrì l'occasione di rientrare in città a Matteo e Ibleto Fieschi. Quest'ultimo, con lettera del 28 marzo, sollecitò il F. a raggiungere Genova da Mantova, dove allora si trovava, per partecipare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Paolo (2)
Mostra Tutti

FREGOSO, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Giano Luca Amelotti (Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] conquistato il potere il F. si trovò a combattere contro nemici interni ed esterni: le famiglie rivali degli Adorno e dei Fieschi, l'ostilità dei Francesi per l'accordo non rispettato e la tradizionale inimicizia dell'Aragona e di Milano. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO VII DI FRANCIA – ALFONSO V D'ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA

Biella

Enciclopedia on line

Biella Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al [...] sono i primi statuti autonomi e nel 1348 la città si ribellò a Giovanni Fieschi vescovo di Vercelli, accettando la protezione dei Visconti; tornata a Giovanni Fieschi per intervento di Amedeo VI Savoia, si sottrasse definitivamente alla signoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – INDUSTRIA MECCANICA – MERCATO DEL LAVORO – AMEDEO VI SAVOIA – GIOVANNI FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biella (2)
Mostra Tutti

GUARCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Giovanni Battista Riccardo Musso Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre. Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] , un ufficio in Lombardia. Le sue richieste furono inizialmente respinte ma alla fine, nel timore che i Guarco andassero a rinforzare i Fieschi, ormai padroni di parte della Riviera di Levante, il governo di Milano venne a patti. Il 22 genn. 1477, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Nicola Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] con altri maggiorenti della sua fazione tra cui l'ammiraglio Simone Guercio, suo parente, e i nipoti del cardinale Ottobono Fieschi (vero capo dei fuorusciti, e futuro papa Adriano V). La riammissione degli esuli in città e il clima di equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Bartolomeo Francesco Surdich Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] su di lui è del 1399, quando lo troviamo tra gli avvocati del Comune insieme con Segurano di Negro e Raimondo Fieschi; nel medesimo anno è chiamato, insieme con altri cinque cittadini genovesi, a far parte di una commissione legislativa. Nel 1408 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

QUAZZA, Romolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUAZZA, Romolo Angelo TAMBORRA Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] . Collaboratore dell'Enciclopedia italiana. Partito da lavori di storia medievale piemontese (La contea di Masserano e Filiberto Ferrero-Fieschi, Biella 1908), ben presto un saggio su La cattura del card. Giulio Alberoni e la Repubblica di Genova ... Leggi Tutto

DE FORNARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Raffaele Giovanni Nuti Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] sapone; infatti, a lui e ad altri genovesi i commissari inviati nell'isola dalla Repubblica, Antonio Rivarola e Lodisio Fieschi, affidarono il compito di affiancare il podestà di Chio, Leonardo Maruffo, nell'opera di controllo sulla riscossione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MARANA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANA (Marrana), Gian Paolo Carlo Alberto Girotto Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642. Scarse [...] , ambasciatore di Francia a Costantinopoli dal 1670 al 1680, e i fratelli L.-M. e Fr. Pidou de Saint-Olon. Tramite Fieschi, il M. poté accedere alla collezione di turcherie di de Nointiel. A Fr. Saint-Olon, in special modo, ambasciatore di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
pasturare
pasturare v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali