GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] G. proseguì con le acqueforti per il volume La costituzione della Repubblica Italiana, illustrato insieme con G. Ferroni, G. Fieschi, R. Guttuso e R. Vespignani (Milano 1972), per An Maidone Zum Schicksal der Religion di M. Horkheimer (Milano 1972 ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] rimase chiuso nella sua cerchia professionale o professorale, se in un tardo scritto Le iscrizioni funerarie del cardinale Guglielmo Fieschi, in Bull. d. comm. archeol. comun. di Roma, L [1923], pp. 155 s.) rivendica la verità del giudizio dantesco ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] Carolina.
L'altra sorella superstite, Teresa, nata il 5 genn. 1826, sposata il 4 nov. 1847 a V. Ravaschieri Fieschi duca di Roccapiemonte, fu donna di notevoli qualità. Avendo perduto prematuramente la figlia Lina, dedicò tutta la sua vita e le ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] Filiberto, Bonifacio e Girolamo. Ma dal suo testamento, del 1572 (pubblicato dal Claretta) figura come moglie (seconda?) Giulia Fieschi ed erede universale la figlia naturale Camilla, moglie di Antonio Lomellini. È certo tuttavia che il D. ebbe in ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] governo genovese, tanto che agli inizi del 1454 egli fu incaricato dal doge di concordare con l'ammiraglio Giovanni Filippo Fieschi la spedizione navale che si intendeva inviare contro re Alfonso. L'impresa, per il sopravvenire della pace generale in ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] . G., Quaderni del Museo dell'Accademia Ligustica di belle arti, VI (1985), numero monografico con saggi di G. Bruno, N. Ottria e G. Fieschi; F. Sborgi, Le acqueforti sulla guerra di A.H. G., in Genova, XII (1986), 1, pp. 43 s.; La pittura a Genova e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Guimarães.
Durante la lunga e continuativa permanenza in Curia, Pietro partecipò alle attività del cardinale Ottobono Fieschi, futuro Adriano V, nella cui familia, o curia cardinalizia personale, doveva essere entrato. Sicuramente si trovava in ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] della Lega lombarda preferì ripiegare prudentemente su Cremona.
Nel 1245 il nuovo papa Innocenzo IV, il genovese Sinibaldo Fieschi, riuscì a convocare a Lione un concilio che il 7 luglio dichiarò Federico II deposto, sciogliendo i suoi sudditi ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] pontefice Innocenzo VIII: alcuni suoi versi compaiono infatti a introduzione del celebre discorso pronunciato dal giurista Ettore Fieschi il 27 aprile 1485, e subito pubblicato in un rarissimo incunabolo (ora in Bayerische Staatsbibliothek, 4 inc ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] questione concernente le benedettine di San Giovanni Evangelista di Mantova (1207). Successivamente si occupò, col vescovo di Parma Obizzo Fieschi, delle prebende di Borgo S. Donnino, arbitrò un contrasto fra il vescovo di Bobbio e il monastero di S ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...