IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] allo scadere del suo mandato.
Nell'aprile 1447 fu infatti incaricato, insieme con Pietro "de Montenigro", Giacomo Fieschi, Brancaleone Grillo e Gottardo di Sarzana, cancelliere del Comune, di prendere parte alla solenne ambasceria che, sotto ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] : il B. aveva dato in sposa la propria figlia Maddalena a Luchinetto Visconti, figlio di Luchino e di Isabella Fieschi, costretto a fuggire dal Milanese insieme con la madre per l'ostilità dei congiunti Galeazzo e Barnabò, che lo consideravano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] promesse.
Il forte malumore che covava da tempo tra i ghibellini davanti al progressivo aumento di potere di Grimaldi e Fieschi sfociò infine, il 28 ott. 1270, in una sollevazione popolare che, in breve tempo, ebbe ragione dei guelfi; Oberto Spinola ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] del defunto ministro generale Antonio da Pereto, che doveva restituire la somma di 400 fiorini d’oro al cardinale Ludovico Fieschi.
Suo successore alla guida dell’Ordine fu Angelo Salvetti, eletto nel capitolo generale di Forlì del 1421.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] del 1404 Jacopo aveva guidato un colpo di mano volto a recuperare Pontremoli e a mettere fuori gioco i Fieschi. Il conferimento dell’episcopato, tuttavia, non produsse effetti sensibili anche perché Firenze, che dal 1402 finanziava i Rossi, smise ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] le richieste genovesi. La missione ebbe termine nel giugno dello stesso anno, quando in Spagna fu inviato come oratore Sinibaldo Fieschi. Il C. compì il viaggio di ritorno al seguito dell'imperatore che, partito da Barcellona, arrivò a Monaco ai ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] nel 1511 per volontà di Erasmo Trivulzio.
Morì a Roma il 30 marzo 1548, nel palazzo un tempo del cardinale Niccolò Fieschi, ubicato nel rione Parione; fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Popolo.
Bembo e Sadoleto stesero il suo elogio funebre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] avviava verso Ferrara, in maggio Visconti comandò il suo reparto in Lunigiana, essendo giunta notizia che il potente Ibietto Fieschi a sua volta si era accordato con Venezia. Nel giugno del 1483 l’esercito veneziano, sotto il comando di Sanseverino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] erano passati al servizio dei suoi nemici, mentre i suoi alleati lo abbandonavano uno dopo l'altro. Bonifacio IX conferì al cardinale Fieschi, alla fine del 1399, il vicariato su tutti i territori del C.; all'inizio del 1400 il cardinale si mise alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] delle milizie di Ottone, che avrebbe inciso sulla sua sconfitta, venne raccolta a Genova, circa un anno dopo, anche da Niccolò Fieschi che la comunicò al conte di Savoia: Roberto di Durazzo, che era al seguito di Ottone, invece di aiutarlo, sarebbe ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...