• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Biografie [524]
Storia [370]
Religioni [113]
Arti visive [64]
Diritto [50]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [29]
Diritto civile [28]
Economia [23]
Storia e filosofia del diritto [19]

DE FERRARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528. I De Ferrari appartenevano [...] due terzi e la situazione precipitò. Il popolo minuto, guidato da M. Canale e P. B. Giustiniani, assalì le case dei Fieschi e di altre famiglie patrizie, costringendole a lasciare la città. Il 19 luglio, tra il tumulto generale, V. Sauli persuase il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia) Giancarlo Andenna Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] da San Vitale, a sua volta legato alla famiglia dei Fieschi, militò per tutta la vita entro le file della parte guelfa. Il vero nome del D. era Gamerio: certamente inconsueto, esso è testimoniato in alcuni documenti lodigiani. Le altre fonti chiamano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Antoniotto II

Enciclopedia Italiana (1929)

Durante il dominio di Luigi XII su Genova, gli Adorno vissero in bando e tornarono in città solo dopo la cacciata dei Francesi dall'Italia, per opera della Lega Santa. Avendo tuttavia papa Giulio II favorito [...] marchese di Pescara e Ottaviano Fregoso, scese dai Giovi e si accampò a Pontedecimo per assalire la città. A. e Fieschi, senza attendere l'assalto, fuggirono a Montoggio, e Ottaviano Fregoso venne riconosciuto dai collegati doge di Genova (17 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – OTTAVIANO FREGOSO – PROSPERO COLONNA – GIANO FREGOSO – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Antoniotto II (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] . Questo atteggiamento del G. troverà il riconoscimento più significativo nel 1547, in uno dei frangenti più drammatici della congiura dei Fieschi contro i Doria. La notte tra il 2 e il 3 gennaio, con la città sconvolta al diffondersi della notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez Vito Antonio Vitale Nato al principio del secolo XVI, morto nel 1571. Dopo il passaggio di Andrea Doria alla Spagna, fu mandato da Carlo V nel 1529 come ambasciatore a Genova [...] e vi rimase sino al 1549. Dopo la congiura dei Fieschi, favorì l'azione repressiva contro di loro, ma ritenne insufficienti le riforme costituzionali del Doria e tentò di scalzarlo, proponendo di affidare il comando militare ad Agostino Spinola. ... Leggi Tutto

RAVASCHIERI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Ettore Elena Papagna RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano. La famiglia paterna, originaria [...] del Levante ligure, discendeva dai conti di Lavagna ed era stata aggregata all’‘albergo’ dei Fieschi alla riforma costituzionale della Repubblica di Genova del 1528. Dediti alle attività commerciali e finanziarie, alcuni esponenti del casato – tra ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI AMBROGIO – REGNO DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO

DORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] la congiura contro di lui e contro lo zio; ed egli fu ucciso da un colpo d'archibugio nel gennaio 1547 (v. fieschi). Da Ginetta di Adamo Centurione Gianettino aveva avuto tre femmine e due maschi: Pagano, marchese di Torriglia e colonnello ai servizî ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BATTAGLIA DELLA MELORIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA (2)
Mostra Tutti

OTTONE da Tonengo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE da Tonengo Pietro Silanos OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] feudale legata ai marchesi di Monferrato e alla consorteria ligure dei Fieschi. I legami di Ottone con la nobiltà feudale di Cocconato e Cavagnolo, collegata al marchesato monferrino, indussero diversi storici eruditi a inserirlo erroneamente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Calvi Nicolangelo D'Acunto NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo. Nulla si sa della sua famiglia di origine. Entrato nel convento dei frati minori [...] 1213, conobbe – non si sa né come né dove – Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna, della cui familia divenne membro prima ancora che il popolo di Assisi della sua scelta ed esortò Guglielmo Fieschi, cardinale di S. Eustachio, che aveva già approvato ... Leggi Tutto

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] le prime cariche pubbliche sotto il dogato di Battista Fregoso, appoggiato in quegli anni dai Fieschi: nel 1479 fece parte dell’ufficio di Gazarie, che presiedeva agli ordinamenti navali, e l’anno successivo di quello dei Sindicatores, assai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 82
Vocabolario
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
pasturare
pasturare v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali