• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [623]
Letteratura [207]
Biografie [267]
Arti visive [67]
Storia [48]
Comunicazione [28]
Teatro [25]
Diritto [22]
Musica [21]
Cinema [18]
Diritto civile [18]

LORIA, Arturo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LORIA, Arturo Scrittore, nato a Carpi (Modena) il 17 novembre 1902, ma vissuto quasi sempre a Firenze, dove morì il 15 febbraio 1957. Appartenne al gruppo fiorentino di Solaria, delle cui tendenze, in [...] di ironia (Settanta favole, post. ivi 1957; Il Bestiario, a cura di A. Bonsanti, Milano 1959). Bibl.: E. Montale, in La Fiera Letteraria, 13 maggio 1928; A. Bocelli, in Nuova Antologia, i° aprile 1933, e in Il Mondo, 3 marzo 1957; G. De Robertis ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – DRAMMA SATIRESCO – FIRENZE – SOLARIA – CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Arturo (2)
Mostra Tutti

FLAIANO, Ennio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLAIANO, Ennio Scrittore e giornalista, nato a Pescara il 5 marzo 1910; è stato critico cinematografico di varî giornali e periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo, ora [...] ) e curato numerose sceneggiature cinematografiche. Bibl.: E. Emanuelli, in L'Europeo, 20 luglio 1947; S. Antonielli, in La Rassegna d'Italia, novembre 1948; F. Virdia, in La Fiera letteraria, 14 ottobre 1956; A. Moravia, in Il Mondo, 14 agosto 1956. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANO, Ennio (4)
Mostra Tutti

REBORA, Clemente

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REBORA, Clemente (App. II, ii, p. 674) Poeta, morto a Stresa il 10 novembre 1957. Le sue ultime poesie, tutte d'ispirazione religiosa, sono raccolte nelle "plaquettes": Via crucis, Milano 1955; Curriculum [...] ivi 1955; Gesù il Fedele. ivi 1956; e nel volume Canti dell'infermità. a cura di V. Scheiwiller, ivi 1957. Bibl.: La Fiera letteraria, 18 maggio 1952 (n. dedicato al R.); A. Russi, in Paragone, 1952, n. 26; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 19 genn ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – STRESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REBORA, Clemente (2)
Mostra Tutti

PUCCINI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUCCINI, Mario (XXVIII, p. 490) Scrittore, morto a Roma il 5 dicembre 1957. Fra le opere narrative da lui pubblicate dopo il 1935, vanno particolarmente ricordate: Una donna sul Cengio, Milano 1940; Prima [...] di 13 romanzi brevi, già editi con varî titoli, e da lui riveduti, Milano 1960. Bibl.: E. Falqui, in La Fiera letteraria, 19 gennaio 1958; V. Pratolini, in Bollettino del Sindacato nazionale scrittori, gennaio 1958; B. Tecchi, in Letteratura, nn. 33 ... Leggi Tutto

LINATI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LINATI, Carlo (App. I, p. 795) Scrittore, morto a Rebbio (Como) l'11 dicembre 1949. Dopo il 1938 pubblicò: A vento e sole, pagine di vagabondaggio, Torino 1939; Passeggiate lariane, Milano 1939; Decadenza [...] vizio e altri pretesti, ivi 1941; Un giorno sulla dolce terra, ivi 1941; Aprilante, Roma 1942. Bibl.: A. Romanò, in La fiera letteraria, 25 dicembre 1949; A. Bocelli, in Il Mondo, 31 dicembre 1949 e 5 gennaio 1960; E. Falqui, Novecento lettearrio, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINATI, Carlo (3)
Mostra Tutti

GABETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GABETTI, Giuseppe (XVI, p. 236) Germanista, critico e storico della letteratura, morto a Roma il 3 aprile 1948. Bibl.: B. Tecchi, Umanità di un maestro, in La Fiera letteraria, 9 maggio 1948; D. Cantimori, [...] Un amico della Svizzera italiana, in Svizzera italiana, VIII (1948), pp. 92-93 ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di Renato Roversi, nella ristampa bolognese del 1965, si ricordi anche il vivace articolo Riappare il «divino» Aretino («La Fiera letteraria», a. xli, n.° 7, del 24 febbraio 1966, p. 15, rubrica Libri). Dopo aver descritto in modo particolare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] l'11 novembre 1926 a Milano da un gruppo di letterati che facevano parte della redazione di una rivista, La Fiera letteraria, e si radunavano nella trattoria toscana della famiglia Pepori, che appunto portava il nome di Bagutta. Le discussioni erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

GINZBURG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINZBURG, Leone Gianni Sofri Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata. Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] 327); F. Venturi, Il populismo russo, II, Torino 1952, p. 1163; E. Lo Gatto, G. storico della letteratura russa, in La Fiera letteraria, 10 febbr. 1956; A. Monti, I miei conti con la scuola, Torino 1965, pp. 230, 241, 245 e passim; C. Pavese, Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – SANTORRE DEBENEDETTI – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Leone (2)
Mostra Tutti

PASQUALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giorgio Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] , n.s., XXI (1985), 3, pp. 7-12. Molti gli interventi subito dopo la morte e negli anni successivi: La Fiera Letteraria, 27 luglio 1952; Nuovo corriere, 9 agosto 1952; seguirono studi più impegnativi, di colleghi, amici, allievi: Atene e Roma, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
strapaeṡano
strapaesano strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali