• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [623]
Letteratura [207]
Biografie [267]
Arti visive [67]
Storia [48]
Comunicazione [28]
Teatro [25]
Diritto [22]
Musica [21]
Cinema [18]
Diritto civile [18]

POZZA, Neri

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POZZA, Neri Madel Crasta Scrittore, editore e artista, nato a Vicenza il 5 agosto 1912, morto ivi il 6 novembre 1988. Iniziò nel 1935 l'attività di incisore e scultore presso la bottega del padre, rimanendo [...] 'arte e collaborò come critico a riviste e giornali, fra cui: Corrente, l'Opinione, La Stampa, Il Mondo, e la Fiera Letteraria. Nel 1945, dopo l'esperienza nella Resistenza, fondò una casa editrice, che, fino alla sua morte, ha pubblicato circa 650 ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – FIERA LETTERARIA – ANDREA PALLADIO – VENEZIA – MONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZA, Neri (2)
Mostra Tutti

LA CAVA, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LA CAVA, Mario Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Bovalino (Reggio Calabria) l'11 settembre 1908, morto ivi il 16 novembre 1988. Dopo una giovinezza trascorsa in Calabria, nel 1928 fu a Siena dove [...] 1939; C. Bo, in L'Europeo, 3 agosto 1958; A. Bonsanti, in Il Mondo, giugno 1960; E. Falqui, in La Fiera Letteraria, 14 ottobre 1962; P. Crupi, Mario La Cava, Cosenza 1968; Letteratura calabrese contemporanea, Messina-Firenze 1972; V. Napolillo, in ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – REGGIO CALABRIA – ANTIFASCISMO – CASIGNANA – BOVALINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CAVA, Mario (2)
Mostra Tutti

SAVIANE, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAVIANE, Giorgio Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Castelfranco Veneto il 16 febbraio 1916. Benché la sua attività narrativa risalga ad anni precedenti, le sue prime opere appaiono rispettivamente [...] , 25 ott. 1968 e 18 marzo 1973; G. Pampaloni, in Corriere della sera, 18 marzo 1973; F. Virdia, in La fiera letteraria, 15 aprile 1973; R. Tanturri, in La linea del conformismo, Padova 1973; G. Manacorda, in Letteratura italiana. I contemporanei, V ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – EUTANASÌA – FIRENZE

SEMINARA, Fortunato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEMINARA, Fortunato Giuliano Manacorda Scrittore, nato a Maròpati (Reggio Calabria) il 12 agosto 1903, morto a Grosseto il 1° maggio 1984. Di famiglia contadina, compì gli studi dapprima nel seminario [...] due volumi, L'altro pianeta (1967) e Quasi una favola (1976). Bibl.: C. Bo, in La Fiera Letteraria, maggio-giugno 1952; E. Falqui, in Novecento letterario, iv, Firenze 1954; W. Mauro, in Cultura e società nella narrativa meridionale, Roma 1965; O ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – REGGIO CALABRIA – PSICOLOGIA – PIROMALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINARA, Fortunato (1)
Mostra Tutti

POUND, Ezra

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POUND, Ezra (Loomis) Mario Praz Poeta e critico nato a Hailey, Idaho, il 30 ottobre 1885. Si dedicò presto allo studio della letteratura comparata, e fu insegnante all'università di Pennsylvania e a [...] , di L. Traverso, in Circoli, ottobre 1937; C. Linati, in Scrittori anglo americani d'oggi, Milano 1932; M. Praz, in La Fiera letteraria, 1° luglio 1928, La Stampa, 13 agosto 1932, Omnibus, 17 aprile 1937; R. Taupin, La poésie d'E. P., in Revue anglo ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – RAPALLO – VENEZIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUND, Ezra (4)
Mostra Tutti

ROCCA, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROCCA, Enrico Arnaldo Bocelli Giornalista e scrittore, nato a Gorizia il 10 gennaio 1895, morto suicida in Roma il 20 luglio 1944. Volontario nella guerra del 1915-18, fu tra i primi ad aderire al fascismo [...] di viaggi, Avventura sudamericana (Milano 1926). Bibl.: E. De Michelis, in La Tribuna del popolo, 28 luglio 1946, e in La Fiera letteraria, 18 giugno 1950; A. Spaini, in Il Giornale, 19 aprile 1950; S. Spaniol, in Giornale di Trieste, 21 nov. 1950 ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – ARMISTIZIO – FASCISMO – TRIESTE – GORIZIA

MANZINI, Gianna

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MANZINI, Gianna (App. II, 11, p. 261) Gaetano Mariani Scrittrice, morta a Roma il 31 agosto 1974. Quella coscienza critica che alimenta tutta la sua opera si è risolta, negli anni più recenti, in sottile [...] Bibl.: E. Montale, in Corriere della sera, 4 sett. 1956 e 20 giugno 1961; Omaggio a G. Manzini, in Fiera letteraria, 6 maggio 1956; G. De Robertis, in Altro Novecento, Firenze 1962; G. Barberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – ARCA DI NOÈ – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Gianna (2)
Mostra Tutti

TITTA ROSA, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TITTA ROSA, Giovanni Arnaldo Bocelli Scrittore e critico letterario, nato a Santa Maria del Ponte (L'Aquila) il 5 marzo 1891. (Il suo vero cognome è però Rosa, Titta facendo parte del prenome). Giovanissimo [...] n. ed., ivi 1954; Secondo ottocento, ivi 1947; Poesia italiana del Novecento, Siena 1953). Bibl.: E. Montale, in La Fiera letteraria, i aprile 1928; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930, e prefazione a Poesie d'una vita, ed. citata; A. Bocelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTA ROSA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PANCRAZI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANCRAZI, Pietro (App. I, p. 919) Critico letterario, morto a Firenze il 26 dicembre 1952. Dopo il 1938 pubblicò un'antologia di Racconti e novelle dell'Ottocento (Firenze 1939). Studî sul D'Annunzio [...] italiana, storia e testi, pubblicata dal Ricciardi. Bibl.: A. Bocelli, in Il Mondo, 4 novembre 1950, e in La fiera letteraria, 22 dicembre 1957; F. Flora, Scrittori italiani contemp., Pisa 1952; G. Bellonci, in Il Messaggero, 27 dic. 1952; M ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCRAZI, Pietro (3)
Mostra Tutti

MAROTTA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAROTTA, Giuseppe Scrittore, nato a Napoli il 5 aprile 1902; collabora al Corriere della Sera e cura la rubrica cinematografica de L'Europeo. Esordì intorno al 1930 con articoli di varietà, per il grosso [...] , Tra racconti e romanzi del Novecento, Messina 1950; id., Novecento letterario, IV, Firenze 1954; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 348-51; G. Ravegnani, Uomini visti, II, ivi 1955; A. Camerino, in La Fiera letteraria, 18 genn. 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – NOVECENTO – FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROTTA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
strapaeṡano
strapaesano strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali