Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Bracher, mentre la denuncia del passato si faceva strada, anche nella vita letteraria, a opera degli scrittori di maggior prestigio, da H. Böll a G specialmente a quella cattolica che, dopo la fiera resistenza dei primi anni, sembra avviata dovunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] quam caeco, ut ferunt versatilique illius ductu saepius fieri intelligamus (Historiarum…, cit, p. 418).
Con numerazione di pagine).
Gli altri testi citati sono in L. Bruni, Scritti letterari e politici, a cura di P. Viti, Torino 1996.
Si confronti ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , come si dice in documenti fridericiani e in testi giuridici e letterari, politici e storici del tempo (ibid., p. 329). Un' così le armi che è proibito portare, i mercati e le fiere consentite, i redditi e le esazioni dovute ai baglivi e agli ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Augusti siano tali per sempre31, e nelle altre fonti letterarie, secondo cui a Carnuntum Massimiano, come peraltro anche Galerio dell’imperatore, era rappresentato il segno salvifico mentre la fiera nemica e ostile che aveva perseguitato la Chiesa di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] del mondo organico, la fisica fu associata a manifestazioni da fiera, esercizi da baraccone e giochi di prestigio, legati alle di farla progredire. Il pedagogo in cerca di fama letteraria scriveva un manuale, non un resoconto di ricerca. Questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] e non come un manuale per la produzione.
Un altro genere letterario che durante la tarda epoca Ming aveva una posizione di primo Nel tardo periodo Ming e nel primo Qing, la fiera opposizione dei notabili cinesi all'astronomia occidentale era basata su ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] Cheng Yi (1033-1107), il quale, ancora studente, diede questa fiera risposta a una domanda del maestro sul senso dello studio: " guidare. Un esempio in tal senso è offerto dalle iscrizioni letterarie che celebrano i successi di un prefetto, o di un ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] a carico di un signore impegnato anche in velleità letterarie impedì al M. di soddisfare appieno le promettenti aspettative nuova politica espansionistica nella Marca incontrando la fiera opposizione di Ancona, assalita dalle truppe malatestiane ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] Simone aveva approvato i capitoli della fiera di quella località. Né si sottrasse Amico, Storia di Sicilia dal 1556 al 1750, Palermo 1836, pp. 32, 34; Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, s. 1, Palermo 1869-86, I, p. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Lancia, badessa di S. Maria Monialium, fiera oppositrice dei domenicani nonostante gli ammonimenti di Alessandro Manfredi I e Manfredi II Lancia. Contributo alla storia politica e letteraria italiana nell'epoca sveva, Torino 1886, pp. 177-183; R ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...