JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] Corrente, scrivendo saggi e articoli di critica d'arte editi in cataloghi di mostre o in riviste e quotidiani, quali La Fieraletteraria, Il Settimanale e Milano sera. Lo J., dopo il suo incontro a Milano con L. Fontana, promotore del movimento dello ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] In questi anni continuò ad approfondire lo studio della letteratura contemporanea, pubblicando saggi e articoli su La Fieraletteraria e su altre riviste o quotidiani (Il Contemporaneo, Letteratura, Rinascita, L'Unità); nello stesso tempo intensificò ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] 288-298; M. Lombardi Lotti, in Il Popolo toscano (Lucca), 18 febbr. 1928; A. G. Bianchi, Un poeta di Lucchesia, in La Fieraletteraria, 8 luglio 1928; G. Briganti, in Boll. stor. lucchese, I, (1929), pp. 146-147; A. G. Bianchi, Lucca e Lucchesia, in ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] il bimestrale Rivista di critica, che visse tuttavia solo pochi mesi, e nel 1951 iniziò a collaborare con La Fieraletteraria. Nel 1952, insieme con Romano Romani (Andrea Rivier), Mario Vitti e Carlo Zannerio fondò la rivista bimestrale Il presente ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] . Molti racconti erano già apparsi in diversi giornali e riviste, quali il Corriere italiano (1923-24), Galleria (1924) e La Fieraletteraria (1926-27), con il titolo di Storie di Nino Scardino: fu Soffici a suggerire al L. di mutare tale titolo con ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] nel testo si aggiungano il romanzo L'erede del Beato (Milano 1981), il racconto Un giorno del passato, pubbl. su La Fieraletteraria, 11 marzo 1967, e quelli postumi raccolti ne Le voci., testamento spirituale di A. F., Catania 1986 (Le voci, Il ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...]
L'incisività e l'arguzia dei "Commenti alla cronaca" non si ritrovano invece nella seconda serie della rubrica, tenuta su La Fieraletteraria tra il 1926 e il 1927, che appare più scialba e irrilevante sia nella forma, sia nel contenuto. Terminata l ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] , I creatori del teatro futurista, Firenze 1915, passim;P. Rost, B.C., Milano 1919 ; A. Franci, Sanya la moglie egiziana, in La Fieraletteraria, III (1927), 34, p. 2; E. Piceni, La bancarella delle novità, Milano 1928, pp. 25, 41, 113, 121-125; C ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] . De Feo, In cerca di teatro, Milano 1972, pp. III-XIII, XVII-XXV; F. Virdia, Era scontento della sua epoca, in La Fieraletteraria, 6 genn. 1974, p. 21; Diz. gener. degli autori italiani contemp., I,Firenze 1974, pp. 06 s.; N. Ajello, Il settimanale ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] modernisti in Italia, a cura di G. Viazzi - V. Scheiwiller, Milano 1974, pp. 108 s.
Fonti e Bibl.: Necr. in: La Fieraletteraria, 1° maggio 1949; A. Franci, in Il Mondo, 21 maggio 1949; Scena illustrata, maggio 1949; P. Bargellini, in Mattino, 22 apr ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...