FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] . Dal 1921 cominciò a collaborare al Tempo con Note di taccuino (raccolte poi in Gioie d'occasione), dal '25 alla Fieraletteraria, al Giornale d'Italia e L'Italia che scrive; tentò a lungo di farsi accettare al Corriere della sera, sollecitando ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] ' – divenuto da quel momento motivo dominante nei suoi scritti – analizzandolo in Fenomenologia e morfologia della crisi (in La Fieraletteraria, 26 dicembre 1946, pp. 17 s.), e coniugando lo studio di Eliot e Pound con quello del Barocco, cui ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] Kafka e su Ibsen, tra gli altri), note di viaggio, scritti sul teatro e sull'arte. Il D. fu anche ospite saltuario della Fieraletteraria e compose musica: è del 1946 il balletto Vita dell'uomo. Dal 1948 (l'anno precedente è quello della ristampa di ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] C., in Avanti! (Milano), 14 ag. 1948; id., L'ultimo C., in Progresso d'Italia, 17 ott. 1948; V. Mucci, C. poeta, in La Fieraletteraria, 3 apr. 1949; M. Luzi, La personalità e la poesia di C., in L'inferno e il limbo, Firenze 1949, pp. 87-95; AA. VV ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] rivolgere particolare attenzione alla letteratura americana (conobbe tra gli altri Harold Norse e Allen Mandelbaum). Collaborò alla Fieraletteraria e al settimanale Totocalcio.
Per l’USIS, con Picchi come redattore, diresse, a partire dal 1954, la ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] 1919; Ironie, ibid. 1920; Nella vetrina, in Due lire di novelle, 20 ott. 1927; L'ebbrezza. Novella postuma, in La Fieraletteraria, 15 e 22 genn. 1928; L'arcipelago della fortuna, ibid., 1º luglio 1928; Come Malta divenne inglese, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] di poesie e prose che egli venne stendendo già a partire dagli anni della giovinezza (alcune anticipazioni nella Fieraletteraria e un'edizione minuscola nei primi anni Cinquanta: Poesie, Milano 1952), ma che accettò di divulgare più ampiamente ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] tu, in Epitaffio), pare nascere da proiezioni autobiografiche, come suggerisce la conversazione con Cancogni nella Fieraletteraria del 14 novembre 1968. L’atonia del personaggio Bassani si materializza nel quarantacinquenne Edgardo, trovando la ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] 'avventura da G. Greene, Il sospetto da F. Dürrenmatt). Nello stesso anno era direttore, insieme con Vincenzo Cardarelli, de La Fieraletteraria, subentra P. P. Trompeo; aprì il teatro della Cometa in Roma e ne assunse la direzione per due anni.
Nel ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] pp. 135-141; M. Costanzo-F. Donini-A. Tarchiani - L, Capelli - R. Frattarolo - C. Govoni - A. M. Ungaretti, in La Fieraletteraria, numero monografico su S. C., 14 nov. 1954; S. Solmi, S. C. e le origini della Poesia contemporanea, in Scrittori negli ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...