• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Biografie [267]
Letteratura [207]
Arti visive [67]
Storia [48]
Comunicazione [28]
Teatro [25]
Diritto [22]
Musica [21]
Cinema [18]
Diritto civile [18]

FRANCHI, Raffaello

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRANCHI, Raffaello Scrittore, nato a Firenze il 20 maggio 1899, ivi morto il 21 aprile 1949; formatosi nel gusto della Voce e della Ronda, fece poi parte del gruppo fiorentino di Solaria. Pubblicò varî [...] cinque, Ancona 1935; Memorie critiche, Firenze 1938; Istmo, ritratti letterari, Roma 1942; Modigliani, Firenze 1944, ecc.). Bibl.: G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940; La Fiera letteraria, i° maggio 1949 (n. dedicato in parte al F ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – NOVECENTO – FIRENZE – SOLARIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Raffaello (9)
Mostra Tutti

COCCIOLI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Livorno il 15 maggio 1920; ha viaggiato per tutto il mondo. Dopo un primo racconto di vita partigiana, Il migliore e l'ultimo (Firenze 1946), ha pubblicato numerosi romanzi, che hanno [...] (... - 1956), Parigi 1957; Manuel il messicano, Firenze 1957; La pietra bianca, ivi 1959, ecc.). Bibl.: C. Bo, in La Fiera letteraria, 27 luglio 1952; A. Brierre, in Les nouvelles littéraires, 9 ott. 1952; P. Milano, in L'Espresso, 28 gennaio 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – LIVORNO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIOLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Trompèo, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Roma 1886 - ivi 1958). Formatosi alla scuola di C. De Lollis, T., fu inizialmente critico letterario (Nell'Italia romantica sulle orme di Stendhal, 1924; Rilegature gianseniste, 1930, [...] . di lingua e letteratura francese nell'univ. di Roma; condirettore de La Cultura (1930-33) e direttore della Fiera letteraria (1948-49); socio nazionale dei Lincei (1952). Fin dai primi studi, condotti nell'ambito della letteratura francese, specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trompèo, Pietro Paolo (4)
Mostra Tutti

Cancógni, Manlio

Enciclopedia on line

Cancógni, Manlio. -  Giornalista e scrittore (Bologna 1916 - Marina di Pietrasanta 2015). Collaboratore di giornali e periodici (fra cui L'Europeo, Il Mondo, L'Espresso), soprattutto con servizî e inchieste [...] e sul costume di varî paesi, a cominciare dall'Italia, è stato direttore, per alcuni anni a partire dal 1967, de La fiera letteraria. Opere Ha pubblicato varî racconti e romanzi in cui a un caustico spirito d'osservazione e a un vivo senso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FIERA LETTERARIA – MANHATTAN – BOLOGNA – LONDRA

Paolini, Alcide

Enciclopedia on line

Paolini, Alcide. – Scrittore italiano (Udine 1928 – Milano 2016). Ha iniziato l'attività letteraria come poeta pubblicando le raccolte Cadono i venti (1952) e  Ballata per un uomo (1959). Ha fondato nel [...] , di cui è stato anche direttore. Giornalista pubblicista, ha collaborato con varie testate, tra cui: Comunità, Belfagor, La fiera letteraria, Il Giorno e Il Corriere della Sera. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Controveglia nel 1967 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PREMIO CAMPIELLO – FIERA LETTERARIA – UDINE

Laurènzi, Carlo

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Livorno 1920 - Roma 2003); diresse la Fiera Letteraria e collaborò a La Stampa, Corriere della Sera e Giornale nuovo. Pubblicò in volume note di costume e di viaggio, [...] diarî e saggi (Due anni a Roma, 1957; Toscana delusa, 1961; Memorie di Carlo III di Parma, 1961; Non esistono le sirene, 1964; La carovana di mare, 1968; Le rose di Cannes, 1971; Qualcuno ci sogna, 1978; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – GIORNALE NUOVO – LIVORNO – ROMA

Malaparte, Curzio

Enciclopedia on line

Malaparte, Curzio Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Curzio Suckert  (Prato 1898 - Roma 1957). Personalità poliedrica, indipendente e controversa, passò dall'adesione al fascismo, all'antifascismo (che gli [...] e, in extremis, alla conversione al cattolicesimo. Fondò alcuni periodici politico-letterarî (La conquista dello Stato, 1924; Prospettive, 1939); fu condirettore della Fiera, poi Italia letteraria (1928-33), direttore della Stampa di Torino (1929-31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – AMERICA MERIDIONALE – REPUBBLICANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaparte, Curzio (4)
Mostra Tutti

RISI, Dino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Risi, Dino Valerio Caprara Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] la professione e cominciò a scrivere articoli, racconti e recensioni cinematografiche per testate come "Il giorno", "La fiera letteraria", "Milano sera" e "Tempo illustrato". Sempre nel dopoguerra incontrò il produttore Gigi Martello, per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PICCOLO MONDO ANTICO – BERNARDINO ZAPPONI – VITTORIO GASSMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Dino (2)
Mostra Tutti

FESTA CAMPANILE, Pasquale

Enciclopedia del Cinema (2003)

Festa Campanile, Pasquale Francesco Suriano Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] di uno dei più importanti settimanali letterari, "La fiera letteraria", e collaboratore di riviste prestigiose come C. regista. Dopo aver realizzato un film di derivazione letteraria come La costanza della ragione (1964), tratto dal romanzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUSO CECCHI D'AMICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA CAMPANILE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

Mattioli, Raffaele

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mattioli, Raffaele Banchiere ed editore (Vasto 1895 - Roma 1973). Laureato in economia a Genova, fu redattore della «Rivista bancaria» (1920-21) e segretario generale della Camera di commercio di Milano [...] in campo umanistico, portando avanti un’intensa azione di mecenatismo culturale e finanziando riviste di prestigio come «La Fiera letteraria» e «La Cultura». Fu presidente e finanziatore dell’Istituto italiano di studi storici di Napoli, dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FIERA LETTERARIA – BANCA MONDIALE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattioli, Raffaele (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
strapaeṡano
strapaesano strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali