• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Biografie [267]
Letteratura [207]
Arti visive [67]
Storia [48]
Comunicazione [28]
Teatro [25]
Diritto [22]
Musica [21]
Cinema [18]
Diritto civile [18]

CAVAFIS, Constantinos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta neogreco, nato ad Alessandria d'Egitto il 17 aprile 1868, morto ivi il 29 aprile 1933. Chiuso nella accettazione d'una condanna fatale, intento a sogni e brame di passioni pervertite, acceso nella [...] a cura di Th. Griva, Losanna 1947; in italiano, di F. M. Pontani, in Poesia, quad. II, Roma 1945 e in La fiera letteraria, III (1948), n. 11. Bibl.: T. Malanos, ‛Ο ποιητὴς Κ. ΙΙ. Κ., Atene 1933 (fondamentale); I. M. Panajotópulos, Κ. Π. Κ., ivi ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – FIERA LETTERARIA – BIZANTINI – NEOGRECO – PALERMO

FAZZINI, Pericle

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scultore, nato a Grottammare (Marche) il 4 maggio 1913. Dedicatosi alla scultura giovanissimo, tra il 1931 e il 1933 rivelò la sua vena straordinariamente facile e feconda con opere come la Donna che cammina [...] prendere da schemi estranei alla sua natura istintiva ed estemporanea, a rinnovare in opere vivacissime (es. Ritratto di Sibilla Aleramo; Il gatto) il suo estro fantasioso e alquanto bizzarro. Bibl.: R. Lucchese, in Fiera Letteraria, 20 marzo 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – ARTE ASTRATTA – R. LUCCHESE – GROTTAMMARE – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZZINI, Pericle (2)
Mostra Tutti

MONELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONELLI, Paolo Emanuele Trevi (XXIII, p. 631) Giornalista e scrittore italiano, morto a Roma il 19 novembre 1984. Durante la seconda guerra mondiale, M. fu corrispondente dal fronte balcanico e in Marmarica. [...] e O.P. ossia il vero bevitore (1967). Bibl.: E. Cecchi, in Corriere della sera, 3 ottobre 1948; G. Antonini, in La Fiera letteraria, 12 gennaio e 30 novembre 1958; C. Bo, in La Stampa, 25 marzo 1959; G. Arpino, in Tempo illustrato, 28 luglio 1959; B ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

BOTTRALL, Ronald

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta inglese, nato a Camborne (Cornovaglia) il 2 settembre 1906. Compiuti gli studî nelle università di Cambridge e Princeton, ha insegnato letteratura inglese a Helsingfors, a Singapore e a Firenze. [...] importanti periodici inglesi e a qualche saggio critico, il B. ha curato un'antologia della poesia inglese dalle origini ad oggi (The Zephyr Book of English Verse, con M. Bottrall, 1945). Bibl.: S. Rosati, R. B., in Fiera letteraria, 28 agosto 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – T. S. ELIOT – CORNOVAGLIA – STOCCOLMA – SINGAPORE

TRILUSSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRILUSSA (XXXIV, p. 347) (Carlo Alberto Salustri) Poeta in dialetto romanesco, morto il 21 dicembre 1950 a Roma (dove era nato il 26 ottobre 1871). Poco tempo prima della morte, nel 1950, era stato nominato [...] , ed. cit.; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 22 e 23 dic. 1950; A. Bocelli, in Il Mondo, 6 gennaio 1951; la Fiera letteraria, 14 genn. 1951; Strenna dei romanisti, Roma 1951, con scritti di varî; E. Falqui, in Il Tempo, 6 dic. 1951; M. Dell'Arco ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – FIERA LETTERARIA – FIRENZE – BRESCIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRILUSSA (2)
Mostra Tutti

BANTI, Anna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo della scrittrice Lucia Longhi Lopresti, nata a Firenze nel 1895. Dal 1950 dirige con il marito R. Longhi la rivista fiorentina Paragone. Temperamento critico (esercitatosi specialmente in studî [...] , 2 marzo 1954; E. Falqui, Novecento letterario, IV, Firenze 1954; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 19-22 e 295-298; G. Ravegnani, Uomini visti, II vol., Milano 1955, pp. 31-34; La Fiera letteraria, 3 febbr. 1957 (numero dedicato alla ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Anna (2)
Mostra Tutti

D'ALESSANDRIA, Pia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo della scrittrice Pia Benadusi Maltese, nata ad Alessandria il 2 dicembre 1909. Nei suoi primi racconti, Casa a ponente (Roma 1945), Favola proibita (ivi 1949), è già presente quel contrasto [...] De Robertis, in Tempo (Milano), 10-17 dicembre 1949; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; P. Dallamano, in Paese Sera, 12 marzo 1957; O. Lombardi, Narratori neorealisti, Pisa 1957, pp. 89-91; F. Virdia, in La Fiera Letteraria, 5 aprile 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – EUROPA – PISA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRIA, Pia (7)
Mostra Tutti

BIGIARETTI, Libero

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Matelica, Macerata, il 16 maggio 1906. I suoi racconti e romanzi (Esterina, Roma 1942; Un'amicizia difficile, Roma 1945; Il villino, Milano 1946; Un discorso d'amore, ivi 1948; Carlone, [...] , Roma 1945; G. Bellonci, in Mercurio, 31, 1947; E. Falqui, Tra racconti e romanzi del Novecento, Messina-Firenze 1950; G. Ravegnani, Uomini visti, II, Milano 1955, pp. 46-51; Galleria degli scrittori italiani, in La fiera letteraria, 29 giugno 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – NOVECENTO – MATELICA – MERCURIO – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGIARETTI, Libero (1)
Mostra Tutti

BRÂNCUSI, Constantin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scultore romeno, morto il 16 marzo 1957, a Parigi, dove si era stabilito dal 1904; nel 1938 aveva costruito sui luoghi natii, a Târgu-Jiu, la famosa "Colonna dell'infinito". Una mostra retrospettiva delle [...] , Parigi 1957; G. Uscatescu, C.B., Madrid 1958 (col ritratto dello scultore, opera di Modigliani); C. Giedion-Welcker, C. B., 1876-1957, Neuchâtel 1959; E. Dragutesco, A tre anni dalla morte di C. B., in La Fiera Letteraria, Roma, XV (maggio 1960). ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – NEW YORK – ROMANIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÂNCUSI, Constantin (1)
Mostra Tutti

CANAL, Fabio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Venezia nel 1703; vi morì nel 1767. Specialmente frescante, imitò il Tiepolo. Sue opere sono il soffitto dei Santi Apostoli a Venezia, del 1744, entro quadrature del Gaspari; i chiaroscuri [...] duomo di Serravalle, ecc. In ultimo divenne neoclassico preludendo al Demin. Bibl.: H., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma, 1927; G. Coletti, in Fiera letteraria, 10 gennaio 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – NEOCLASSICO – A VENEZIA – ESTUARIO – POLESINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
strapaeṡano
strapaesano strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali