GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] in quei decenni conosceva una grande fioritura intellettuale e letteraria, essendo attivi nel suo scriptorium, fra gli e di venire infine crudelmente giustiziato, avrebbe offerto una fiera e tenace resistenza agli assalti delle macchine da guerra ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] quelle salveminiane, principiò ad esercitare un’opposizione fiera e risoluta al regime come atto di 95-108; A.M. Morace, Narrazione e memoria in Z. B., in Critica letteraria, XLVI (2018), 1, pp. 131-144; M. Munzi, Archéologues italiens à travers ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] variazioni, WoO 69 e 70), i fortunati Zingari in fiera (Fondo, autografo datato 1789) e L’inganno felice ( Giuseppe); M.Scherillo, L’opera buffa napoletana durante il Settecento: storia letteraria, Napoli 1916, II ed., pp. 279-287 (Antonio), 451- ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] delle truppe e sulla «ferocia» antiturca della «gente fiera» morlacca che, colla conquista, a fine luglio di Paris 1934, pp. 611-613; I. Parenzo, La società … albrizziana, in Rivista letteraria, VII (1935), 5, pp. 22, 25; I. Tiozzo, Ambasciatori … di ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] A. Furtwängler, Gemmen, tav. 9, 2).
Così nella tradizione letteraria come nelle figurazioni, una funzione abituale di T. dalle epoche di sale marino diviene un elemento di virilità e di fiera poesia. Le Nereidi che in età classica cavalcano delfini, ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] principe.
Più che dal poligrafismo e dall'eco dei casi letterari nazionali, la cultura veronese era però caratterizzata da un accentuato secolo: se Verona continuò ad inviare libri alla fiera di Francoforte fu soprattutto per merito del Discepolo ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] pp. 349-55). Partito diciannovenne dalla casa paterna per la fiera di Beaucaire, la curiosità lo spinse a Marsiglia, a Tolone alimentò in misura notevole della ripresa delle attività letterarie e scientifiche che caratterizzò a Napoli gli ultimi ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] coltura dello spirito", la "tenebrosa e fiera ignoranza" dei secoli medievali penetra irrimediabile enciclopedico, novembre 1784, pp.78-88; Catal. degli accademici letterari e insieme agrari degli Aspiranti posto per ordine alfabetico, Venezia 1766 ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] luce. Regolare risulta in questi'anni la sua presenza alla fiera di Francoforte, dove nel marzo del '99 gli scriveva parte giustificare il Marino per la "potente passion dell'emulazion letteraria", diverso era il caso del C., che non aveva esitato ...
Leggi Tutto
cesura
Gian Luigi Beccaria
. La struttura ritmica del verso, com'è noto, non è fondata unicamente sul numero delle sillabe e sugli accenti; il verso presenta delle pause interne. A parte le pause grammaticali [...] effetti espressivi (Fubini): per es. If VI 13-14 Cerbero, fiera crudele e diversa // con tre gole caninamente latra. Né sentiamo , Storia e svolgimento della metrica, in Tecnica e teoria letteraria, Milano 19482; M. Fubini, Metrica e poesia, Milano ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...