GADDA, Piero
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato il 13 febbraio 1902 a Milano, dove vive. Esordì con un racconto, L'entusiastica estate (Milano 1924), cui seguirono altri volumi di racconti (Liuba, ivi [...] osservate o vagheggiate entro un'"aura poetica", evocativa, in una scrittura ordinata e piana
Bibl.: G. Titta Rosa, in La Fieraletteraria, 18 settembre 1927, e in Pègaso, aprile 1930; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 agosto 1932, 16 ottobre 1937 ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico, morto a Napoli il 20 novembre 1952.
Le opere più significative del C. nei suoi ultimi anni di vita sono: Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, 3 voll., Bari 1945-52; Discorsi [...] C.); Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici, Bari 1952; Terze pagine sparse, 2 voll., post., ivi 1955.
Bibl.: La Fieraletteraria, 15 febbr. 1953; Rivista di letterature moderne, apr.-giugno 1953; Rivista di filosofia, 1953, n. 3; Studium, genn ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Genova il 1° luglio 1897. Autodidatta, esercitò diversi mestieri prima di entrare (1925) nel Giornale di Genova; e da allora è stato redattore e collaboratore [...] senso della provvisorietà umana riesce a pacificarsi in balenanti visioni di paesaggi, ore, stagioni.
Bibl.: E. Montale, in La Fieraletteraria, 8 gennaio 1928; S. Solmi, in Pègaso, giugno 1930; G. Debenedetti, in L'Italia lett., 28 settembre 1930; G ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato a Salerno il 17 luglio 1909; esercitò da giovane diversi mestieri; collaboratore di varî giornali e periodici, nel 1938 fondò e diresse, con Vasco Pratolini, [...] Macrì, Esemplari del sentimento poetico contemp., ivi 1941; id., Caratteri e figure della poesia ital. contemp., ivi 1956; N. Gallo, in Società, marzo 1950; G. Vigorelli, in La Fieraletteraria, 4 luglio 1954; A. Bocelli, in Il Mondo, 2 nov. 1954; La ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato il 17 aprile 1909 a Novara; dove, dal 1928 al 1930, pubblicò, con M. Bonfantini e M. Soldati, una rivista letteraria, La libra. Redattore e poi inviato speciale di varî giornali [...] realistico e simbolico, ma dal respiro sempre più sciolto.
Bibl.: G. A. Borgese, in Corriere della sera, 20 giugno 1929; La Fieraletteraria, i° genn. 1956 (n. dedicato all'E.); E. Montale, in Corriere della sera, 10 aprile 1956; C. Bo, in La Stampa ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Verona il 1° maggio 1862, morto il 15 dicembre 1896 a Milano, dove era vissuto esercitando il mestiere di correttore di bozze nella tipografia Sonzogno. In tale ambiente operaio, come pure [...] ), n. 24; B. Croce, in La lett. d. nuova Italia, II, 4ª ed., Bari 1943; id., prefaz. all'ed. cit.; C. Muscetta, in Primato, 15 agosto 1942; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, III, Bari 1946, pp. 197-204; F. Ulivi, in Fieraletteraria, 13 novembre 1947. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano, nato a Bologna il 19 aprile 1891. Esordì con un romanzo, Il filo meraviglioso di Lodovico Clò (Bologna 1910); ma ebbe il primo successo con i Poemi lirici (Bologna 1914). Subito dopo [...] (Bologna 1928). Collaboratore di quotidiani e di riviste, il B. fu per due anni (1926-27) critico drammatico de La FieraLetteraria di Milano; e fece rappresentare La notte di un nevrastenico (i atto, Roma, Teatro degl'Indipendenti); La smorfia (3 ...
Leggi Tutto
Critico drammatico, morto a Roma il 10 aprile 1955.
Bibl.: Commemorazione di S. d'A., Venezia 1955; La Fieraletteraria, 8 aprile 1956 (numero dedicato a S. d'A.). ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] la guerra), Varsavia 1948; G.H. Grudziński, Twórczość literacka w kraju (L'attività letteraria in patria), in Kultura (Parigi), 1948, n. 4; FieraLetteraria, 25 settembre 1947, dedicato in buona parte alla letteratura polacca contemporanea; G. Mayer ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Heidelberg 1909; id., Il metodo nella storia dell'arte, in Conciliatore, 1914; id., Figurazione e trasfigurazione, in Fieraletteraria, 1926; L. Tonelli, La critica, Roma 1920; F. Bruno, Il problema estetico contemporaneo, Lanciano 1928; P. Kluckhohn ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...