MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] qualche cantata morale" del M. fu "inserita nel libro delle poesie poste in ad ind.; F. Hammond, Bernini and the "Fiera di Farfa", in Gianlorenzo Bernini. New aspects of his di Svezia e la musica. Atti del Convegno internazionale… 1996, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] madrigale del quarto libro, Fugge quest'empia fiera, vi è un altro ostinato suggerito dalle ultime parole del Musica, scienza e idee nella Serenissima durante il Seicento. Atti del Convegno internazionale… 1993, a cura di F. Passadore - F. Rossi, ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] (Italia letteraria; La Fiera letteraria,La Rassegna musicale,Musical 'ideatore e il fondatore del concorso internazionale di composizione polifonica che, 54 e passim; M. Rinaldi, Quasi ultimato il gran libro d'Italia, in Il Messaggero, 30 ag. 1967; ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...