FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] teorica che reale) di mettere il libro al rogo.
Cambiò invece la politica più regolata e ne accrebbe il fasto. Fiero, d'altra parte, di essere "prericipe il periodo romano), dei Trattati internazionali, dove si trova il testamento del 1592 (XI, ins. 2 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] vera parola di Dio, il librodel Corano (Qu'rān), rivelazione definitiva ma i Quraish gli opposero una resistenza fiera e sprezzante. L'impegno di Maometto trovano a competere con grandi società spesso internazionali, le masse di studenti che non ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] del padre, Teresa Beraudo di Pralormo, moglie in seconde nozze del conte G. B. Bogino, il ministro riformatore, "nobile e fiera , nella comunità internazionale, "una solidarietà si trattava, più che d'un libro, di un'azione, benché dissentisse poi ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] che nel mercato internazionale, nel quale operavano del Regno la facoltà di indire delle fiere annuali (ibid., a. 1234; v. Fiere e mercati). Nell'aprile del C.A. Garufi, 1936-1938.
al-Idrisi, Il libro di Ruggero, a cura di U. Rizzitano, Palermo s ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] internazionale, veri capolavori della sua cultura storico-politica e del presidente dell'Ente Fiera di Milano (1954-58), presidente del Banco Ambrosiano fra le più vivaci e brillanti biografie del poeta fiorentino: un libro che ha il "timbro […] di ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] prova di nobiltà" (p. VII). Il libro fu consegnato a Mussolini il 12 marzo 1928 del Comitato internazionaleFiera nazionale dell'artigianato fiorentino che era presieduto da G. Bottai.
Fu inoltre membro del Consiglio nazionale delle Corporazioni e del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] del problema di stabilire la longitudine in mare. I più aggiornati quadranti inglesi divennero merce di scambio ricercata nel panorama internazionale già famoso per il suo lavoro e i suoi libri sull'elettricità, sull'ottica e sulla pneumatica, si ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] al libro curato dal Baudrillart era chiara. Del resto del male e hanno combattuto la nostra patria. Benedetto sottolinea che la tranquillità e la pace internazionale - in quello del lavoro - in quello dei rapporti umani (cfr. Fiera di Milano) - ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] del loro territorio ‒ come per esempio Pistoia, nel 1222, durante il periodo della fiera e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994 spazio, la santità, il cibo. Un libro dedicato ad Odile Redon, a cura ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] internazionale sulle vicende tempestose di quella regione. Il M. vi si recò tra marzo e aprile del 1903, quindi prima della grande insurrezione e ne nacque il libro tratte già esistenti). La nascente fieradel Levante sarebbe stata una sorta di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...