Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] della redazione di una rivista, La Fiera letteraria, e si radunavano nella che pochi giorni dopo Brignetti si affermasse con quel libro al Viareggio. Nel 1971 votò allo Strega La spiaggia internazionale. È un indice importante del clima culturale del ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] L'attività letteraria del L. iniziò presto: già dal 1946 collaborava con La Fiera letteraria e collaborò come giornalista all'Anonima periodici internazionali, e in seguito assunse la direzione selezione.
Il successo dellibro e l'impegno sempre ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] Filarete e il Carrarese attraverso una fiera, che è l'emporio di Fortuna ), testimoniano la fama internazionaledel Riso di Democrito e del Pianto di Heraclito (noti epigramma latino (a c. 145r del suo Epigrammaton libri decem, Mediolani, Foyot, 1521 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] Corriere elbano, Il Meridiano di Roma, Il Tirreno, La Fiera letteraria. Fu socio corrispondente dell'Istituto marchigiano di scienze, (1957), Bergamo (1959); Amici dellibro (Napoli 1965); Premio internazionaledel sonetto (1980); Premio di poesia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Se non escono a Venezia i primissimi libri a figure essa ne vanta la serie pittura e scoltura del Settecento, in L'Arte, 1913; N. Barbantini, La Galleria internazionale d'arte moderna Genova e a Livorno. Durante la fiera dell'Ascensione (la Sensa) per ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] 1930 sotto la direzione di F. Gentile coi Libridel giorno (1918-29), che dal 1947 si nome e l'opera della rivista di F. Turati; la Fiera letteraria, diretta, ma senza legame con la precedente, da (di politica internazionale, Pathfinder (quindicinale ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] I suoi occhi sono pieni d'una fiera e impassibile libidine d'oro e di del secolo in La peinture anglaise contemporaine (Burne-Jones giunse alla fama internazionale l'autore - son contenuti in germe in questo libro". E non solo i suoi romanzi, ma tutte ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] Milano (i macelli, la Borsa, il parco, la Fiera, il mercato di frutta e verdura di Porta Ludovica) 'occasione nel 1951 - Il primo libro delle favole (Venezia 1952): raccolta del dolore vale al G. l'importante riconoscimento del Premio internazionale ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] inaugurale dell'Esposizione internazionale di Londra il Libro dei versi, forse per l'occasionalità del suo piglio provocatorio, un'ode saffica del G. Citanna, A. B. e il romanticismo, in La Fiera letteraria, 1926, n. 42; R. De Rensis, L'"Amleto ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] internazionale, veri capolavori della sua cultura storico-politica e del presidente dell'Ente Fiera di Milano (1954-58), presidente del Banco Ambrosiano fra le più vivaci e brillanti biografie del poeta fiorentino: un libro che ha il "timbro […] di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...