Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] , in Atti del XXII Congresso Internazionale degli Americanisti, I del matrimonio, è libero e non soggetto a nessuna pena. Solo con Costantino comincia la fiera esame un progetto di riforma del primo librodel codice civile elaborato e pubblicato ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] si svolgeva anche un'importante fiera) nel sec. 9° furono Chronica, ivi, XI, 1894, pp. 109-161; id., Variarum libri XII, a cura di A.J. Fridh, in Corpus Christianorum 'arte profana a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990", a ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] movenze più spigliate, che assistono fiere e curiose, a braccetto del loro uomo o tenendo un figlio in merito a The Subjection of Women, libro edito nel 1869 e da lei prontamente il governo italiano al Congresso internazionale per i diritti delle donne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] quest'ultima di una fiera assai rinomata in tutto 102, 172, 283-285; F. Delorme, Ex libro miraculorum…, in Arch. Franciscarum historicum, XI (1918 del francescanesimo: l'Osservanza, Atti dell'XI Convegno internazionale della Società internazionale di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] del loro territorio ‒ come per esempio Pistoia, nel 1222, durante il periodo della fiera e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994 spazio, la santità, il cibo. Un libro dedicato ad Odile Redon, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] un mercato o di una fiera, dunque dalle regole scritte da lui a pregio a sua volontà (Il libro dell’arte di mercatura, a cura di U del mercante come esperto dell’arte di mercatura, fra chi sa investire e cioè spendere in una prospettiva internazionale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...