ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] evidenza, grazie alle testimonianze dei libri contabili, le differenze dei salari e del lavoro nell'Italia dei secoli XII-XV, "Centro di studi di storia d'arte. X Convegno internazionale venditori quanto piuttosto una fiera di scambio delle merci ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e Cagnano e il diritto di una fiera durante la festa di s. Antonino.I del secolo XII, in Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza, "Atti del Convegno internazionale , ivi, pp. 145-160; Il Librodel Maestro. Codice 65 della Biblioteca Capitolare, ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] altri dieci si chiude tutto. Letto così, sembrerebbe una sorta di libro onirico che non vedrà mai la luce. Ma, pur tra valorizzazione del terziario avanzato (soprattutto l'impiantistica, la robotica, la consulenza per il commercio internazionale e ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Nicola da Tolentino, sul cui libro compare la datazione suddetta (Tosetti , in Giorgione, Atti del Convegno internazionale... 1978, Castelfranco Veneto Jones, "What Venus did with Mars" Battista Fiera and Mantegna's Parnassus, in Journal of the ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] principali temi del dibattito architettonico e urbanistico italiano e internazionale con e del committente come “padre” del progetto (Filarete, Trattato di architettura, libro II 61 Padiglione dell’Agricoltura alla Fiera Campionaria, Milano
1959-62 ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] del Giudizio universale, ed è il solo, oltre l'Agnello, cui sia riconosciuto il privilegio di aprire il libro divorato, ingoiato dalla fiera o se piuttosto non dette dell'incoronazione, "Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, Palermo ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] del comune di Venezia alla Biennale e un "Grand prix" a Parigi; e nel '39 un altro premio impoftante all'Esposizione internazionale Coll. Mascioli), Piedi di gesso (1940), Ragazzo con il libro giallo (1945: Bologna, Coll. Mascioli), Uova sul tappeto ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] inondazione del Nilo e in seguito l'esercito incontrò una fiera e ricchezza, era il suo libro di preghiera, probabilmente prodotto al suo e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] del mondo: si ricordano la Armani Ginza Tower (2008) a Tokyo, la nuova Fieradel Sud, la scena è occupata dal Giappone e dalla Cina. Fra i maggiori architetti giapponesi, internazionalmente Eisenman – richiamandosi al libro On late style (2006 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] tratto tipico del manierismo internazionale maturo:
Perché la proporzione di Marte, terribile e fiera, molto simile alle figure antiche delle muse sono stati pubblicati e commentati, insieme al Libro de sogni (giuntoci manoscritto), a cura di R. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...