CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] del titolo mondiale del 1934. Quella Juventus, però, non fu altrettanto efficace in campo internazionale, mentre il Bologna, sua fiera allenata per molti anni: il Borussia Mönchengladbach. Il libro di Weisweiler, dal titolo Der Fussbal-Taktik, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] in seguito rifiutato, fiera di proclamare autonomia e ), in AA.VV., Atti del Congresso Internazionale di Studi sulle Antichità di 1, 29, 130-131, con commento di Emilio Gabba, ediz. dellibro I, Firenze 19672, pp. 102-104; Cicero, Pro Balbo, 21, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] figurative, produzione e diffusione dellibro, hanno, oltre che nei limiti dell'azione fiera, vigorosa, appassionata, con Ibid., p. 428.
222. Andrew Lossky, Le relazioni internazionali, in Storia del mondo moderno, VI, L'ascesa della Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] campo.
Sull'orlo del baratro con la gestione Farina (per la prima volta nella storia del calcio italiano i libri contabili di un club nazionali: 5 Coppe del Re (1964, 1966, 1986, 1994, 2001)
Vittorie internazionali 1 Coppa delle Fiere (1964),
1 Coppa ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dalle sue memorie: una fiera ostilità allo strapotere della Spagna in AA.VV., Atti del Convegno internazionale di studio su Giovan Battista quella veneziana (Viaggio in Italia, pp. 205-206; Saggi, libro I, XIV).
301. Erasmo da Rotterdam, I colloqui, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , l'apparato ligneo per la fiera in piazza. Novità nella continuità si sono parate dinanzi la perdita del ruolo internazionale della Serenissima, la sua mancanza Barzazi, Dallo scambio al commercio dellibro. Case religiose e mercato librario a ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] copia delLibro d'oro in cui erano un tempo testificati i membri del patriziato, quale proporsi a livello internazionale, inserirsi nelle trattative di forzoso per 1.000.000 di ducati. La fiera opposizione a tale progetto (Spada e comitato finanze ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione dellibro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] si stampava e si vendeva ancora: non più purtroppo alla Fiera di Francoforte, ove i Veneziani sono assenti dal 1630 del mercato veneziano dellibro nel Seicento.
Legato soprattutto al mondo germanico è un altro mercante di dimensioni internazionali ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] FieradelLibro inaugurata il giorno dopo a S. Marco), Così è (se vi pare) e La nuova colonia il 25. Nel maggio del 'I cieli e le ombre, e la facciata del tempio'. Il festival internazionaledel teatro di Venezia nel secondo dopoguerra (1947-1950), ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] intorno per i mercati e le fieredel senese e del pisano e per le montagne di s'avvia al suo esito l'intreccio dellibro.
La disposizione all'autobiografa è tutt a ricercarle, comincerei col notare l'internazionalità di questa condizione di spirito, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...