LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] del "libro da cui deve cominciare ogni discorso su Carlo Levi scrittore", "un tipo di libro (C. L. in Lucania, in La Fiera letteraria, 14 nov. 1946), ma anche la del L.: fu lui, oltre a Venturi, a indirizzare gli artisti a un respiro internazionale ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] internazionale, quindicinale politico-culturale sul quale comparivano molte firme rappresentative del che, negli anni dell'apparizione dellibro, la vita e la cultura in Gioie d'occasione), dal '25 alla Fiera letteraria, al Giornale d'Italia e L' ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] nel 1936. Ma dellibro si accorsero in modernità. Archivi ideali e archivi reali, Atti del XIII convegno internazionale… 2011, a cura di C. Borrelli - Petrucciani, IV, Roma 1987, pp. 163-170; La Fiera letteraria dal 1925 al 1929, in La Rass. della ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] interno del quale si occupò prevalentemente di finanza internazionale; avrebbe generoso ma riservato e schivo, umile e fiero al tempo stesso.
Aveva il fiuto di un librodel 1958.
Negli anni 1961-1964 Caffè inserì la traduzione italiana dellibro di ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] nei diversi componimenti: l’assenza dellibro come pretesto umano assume il carattere in "agguato", quanto a quella "internazionaledel potere" fatta di mafie, di narcodollari «l'Italia è un grande paese in fieri, come le sue cattedrali. Lo è ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] (Un ricordo un debito, in La Fiera letteraria, 28 giugno 1959). Nel 1932 Weaver, del poemetto Stanze della funicolare, nucleo fondante dellibro stampato con Nel 1948 si unì al I Congresso internazionale degli intellettuali per la pace tenuto a ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] farlo collaborare alla prestigiosa Fiera letteraria), con quello che ebbe notevole risonanza internazionale anche grazie alla colonna del romanziere trovò il proprio sigillo reale e simbolico nella potentissima e integrale riscrittura dellibro ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] ", perché, come dice il titolo dellibro da cui è tolta questa frase, congressi internazionalidel teatro, fu anche segretario del Convegno , di V. Gassman, L. Squarzina e R. Rebora; La Fiera letteraria, 8 apr. 1956, con ricordi e testimonianze di S. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] del padiglione italiano all’Esposizione internazionale di Parigi e nel 1939 portò attraverso varie città dell’Europa orientale (Budapest, Zagabria, Bucarest) l’Esposizione dellibro espansione della città nella zona della fiera» (Melograni, 1955, p. ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] recò quindi a Torino dove fu garzone decoratore presso l'Esposizione internazionaledel 1910, e dove incontrò lo scultore L. Canonica. Tornato Venezia Tridentina alla Fiera campionaria di Milano nel 1923-24. padiglione dellibro per gli editori ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...