La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] mutato, la rivista «La fieradel cinema», organo con cui la nato nel 1977) e la Mostra internazionaledel cinema libero di Porretta Terme (fondata 1977, al culmine dell’esperienza, un libro bianco sull’associazionismo cinematografico intitolato L’altro ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale dellibro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] libri da parte della borghesia mercantile, della Chiesa e delle autorità politiche, che furono i principali clienti dei tipografi-editori. L'invenzione della stampa si propagò attraverso le fiereinternazionali , alla Fieradellibro di Francoforte ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] lividi / rosseggianti di sangue". Nell'VIII libro dell'Odissea Omero descrisse anche i giochi dello sport si era inaugurata alla Fiera di Milano nell'aprile 1933. giugno 1942), e la Mostra internazionaledel francobollo sportivo, organizzata dal CONI ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] (l'ultimo fronte comune è la ‛Prima fierainternazionale dada' del 1920). A Hannover si sviluppa la Gesamtkunstwerk di 16). Negli ultimi anni, l'anarchico Ball si converte (scrive libri come Dei diritti di Dio e dell'uomo o Cristianesimo bizantino ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] le varie relazioni presentate al XXVI Congresso internazionaledel Comité International d'Histoire de l'Art fornita da Marc Fumaroli nel libro L'État culturel. Essai sur peraltro, è stato l'oggetto della fiera contestazione alla quale ha dato voce ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] 1956 pubblicò a Venezia il suo terzo libro di versi, La bufera e altro, e Spagna), Atti del Seminario internazionale di Barcellona su «La costruzione del testo in italiano G. Soavi - V. Sereni, in La Fiera letteraria, 12 luglio 1953, pp. 3-7; ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] come scrive Charles Jencks nel suo libro The language of post-modern fiereinternazionali riservate alle componenti dell’arredamento per la casa.
A Parigi si tengono ogni anno nove saloni internazionali dedicati al design e importanti fieredel ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] e Sanremo era da tempo una stazione turistica internazionale. Al suo sfarzo il giovane Calvino preferiva comunque nel 1968 una silloge fuori commercio destinata a un club dellibro, La memoria del mondo e altre storie cosmicomiche.
L’universo più i ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] a Milano, chiamato a occuparsi di critica teatrale per La Fiera letteraria (come già per Convegno e Comœdia); collaborò ). Al successo dellibro contribuì senza dubbio, a metà degli anni Trenta, la politica africana del fascismo, che avviava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] Grozio nel cap. XX dellibro III del suo De iure belli ac fiera pericolosa» (cap. XXI).
A queste due ipotesi, che derogano al principio di indulgenza nei confronti del 'De iure belli' e l'῾invenzione᾿ del diritto internazionale, pp. 101 e segg.; A.A. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...