(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] alcune importanti manifestazioni fieristiche, tra le più importanti l’annuale FieradelLibro (la Buchmesse, la maggiore del mondo) e la biennale Esposizione Internazionale dell’Automobile (la Internationale Automobilausstellung).
La città deve l ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] del gruppo Alchimia e successivamente è stato tra i fondatori di Memphis (1981). Docente di disegno industriale presso l'Università internazionaleFieradellibro di Francoforte (2004), l’allestimento per la mostra Dürer e l’Italia alle Scuderie del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] accelerare il pagamento dei debiti internazionali, virtualmente lo stato assunse il monopolio del commercio con l'estero. Accresciutasi relative alle autorità degli uffici dellibro fondiario, alle iscrizioni nei libri fondiarî, e al procedimento in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sfruttamento delle miniere. Le fiere furono ripristinate con la campo internazionale assai scarsa risultò l'azione positiva del nuovo Senaillé e soprattutto J. M. Leclair, che lasciò quattro libri di sonate per violino e basso, di sonate a due ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] il parziale isolamento internazionaledel paese è finito loro primi libri alcuni poeti che cronologicamente appartengono alla ''generazione del '70 e infine lo sviluppo del mercato, di cui sintomo evidente è la creazione della fiera ARCO di Madrid e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] stesso ufficio pubblica la carta internazionaledel mondo al milionesimo per la di arginare il malgoverno del Congresso; nel 1868 entrò in fiero conflitto con esso; la notevole impulso: singolare e istruttivo libro a tale riguardo la celebre ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] internazionalidel postmodernismo, con una posizione preminente per K. Varotsos (n. 1955) e N. Bàïkas (n. 1948), mentre influssi dalla figuration libre in Catalogo Mediterraneo per l'arte contemporanea, Fieradel Levante, Bari 1989; Id., The quest ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dove si tratta dell'illustrazione dellibro. La stessa critica sovietica riconosce secolo in secolo, nonostante le fiere persecuzioni cui musica e musici importanza appare sempre più grande e internazionale, specialmente per quel che concerne il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] presso l'opinione pubblica nazionale e soprattutto internazionale.
Una reazione significativa a tale stato di cose proviene da un gruppo di scrittrici che, nel novembre 1995, ha inaugurato al Cairo il i Salone dellibro della donna araba. La capitale ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] fino a La Paz. Un'altra linea internazionale è in costruzione e si avrà prolungando guerra, che iniziò una fiera lotta contro gli abusi del clero, facendo rispettare le leggi centri editoriali. L'Esposizione dellibro argentino, tenuta nel 1928 a ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...