BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] fallimento attendeva Giovanni Balbani alla fiera di Pasqua del 1562. A sua volta internazionale. Gli anni del soggiorno lucchese del Della storia letteraria del ducato Lucchese libri sette, in Memorie e documenti per servire all'istoria del ducato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] un mercato o di una fiera, dunque dalle regole scritte da lui a pregio a sua volontà (Il libro dell’arte di mercatura, a cura di U del mercante come esperto dell’arte di mercatura, fra chi sa investire e cioè spendere in una prospettiva internazionale ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] di un paese è utilizzato da organizzazioni internazionali come l'UNICEF, che si occupa viaggiatore veneziano che all'inizio del 14° secolo raccontò nel libro Il Milione il suo viaggio fragola.
L'idea del cono nacque alla fiera mondiale di Saint Louis ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] Aonach Tailteann ("la fiera di Tailteann") e aveva che il primo libro sulla materia risalga del CIO, compreso Pierre de Coubertin, nei confronti dello sport femminile. Tipico a tale riguardo il caso dell'atletica, che ebbe un suo ente internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] tratto tipico del manierismo internazionale maturo:
Perché la proporzione di Marte, terribile e fiera, molto simile alle figure antiche delle muse sono stati pubblicati e commentati, insieme al Libro de sogni (giuntoci manoscritto), a cura di R. ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] qualche cantata morale" del M. fu "inserita nel libro delle poesie poste in ad ind.; F. Hammond, Bernini and the "Fiera di Farfa", in Gianlorenzo Bernini. New aspects of his di Svezia e la musica. Atti del Convegno internazionale… 1996, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] , l’istituzione della fiera di S. Luca di . Haberstumpf, Torino 1989, p. 87.
I.A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 125, 133 s., 141 s., 144-148 nuovi mondi oltre gli oceani. Atti del Congresso internazionale..., 1990, a cura di L. ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] il primo libro di ». Atti del convegno internazionale di studi internazionale di studi (Milano… 2007), numeri monografici di Rivista di letteratura italiana, XXVI (2008), 1-3. Fra i numeri monografici di periodici: Solaria, III (1928), 5; La fiera ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] internazionale sulle vicende tempestose di quella regione. Il M. vi si recò tra marzo e aprile del 1903, quindi prima della grande insurrezione e ne nacque il libro tratte già esistenti). La nascente fieradel Levante sarebbe stata una sorta di ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] Fiera dell’Aja, e poi ancora la medaglia d’oro alla IX Triennale di Milano per l’Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne, tutti eventi del pp. 11-32; M. Brusatin, Il mio libro, il libro dei colori, pp. 113-119; A. Bassi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...