MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] L. Caffarelli, Galeotus, edito a Faenza ed esposto nel 1922 alla I Fierainternazionaledellibro di Firenze. Dopo l'Exposition internationale d'art moderne di Ginevra del 1920 (xilografie Case di birocciai, Roversano, I viandanti, Campi di Sardegna ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] B. fu nominato presidente delle case editrici Zanichelli, Sansoni e Lattes, e per 10 anni organizzatore della Fierainternazionaledellibro a Firenze; per i meriti editoriali, fu decorato della medaglia d'oro dei benemeriti della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] libro e fiera e nasce de coniungimento carnale del leone del I Congresso Naz. Studi danteschi, ibid 1962, 21-44 (poi in Esemplarità e antagonismo nel pensiero di D., Napoli 1967, 51-82); V. Vettori, Il prologo della Commedia, in Lect. Internazionale ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] la London book fair, e la Fiera annuale dellibro statunitense, Book Expo America, che si teneva a Chicago e che dal 2002 si tiene a New York. Va segnalata inoltre la SMAU, esposizione internazionale dell’Information and Communication Technology (ICT ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] si ritrova anche nel Nord-Ovest, dalla Lombardia (la fiera di Milano resta la maggiore in Italia, seguita da quella di Bologna), al Piemonte (si pensi al Salone internazionaledellibro di Torino, inaugurato nel 1988).
Il ruolo positivo svolto dalle ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] questa legge ‘rivoluzionaria’ deriva dai contenuti di un libro bianco della Banca d’Italia del 1988, in cui si prefigurava la soluzione che venne Cassa di risparmio di Perugia; la Fierainternazionaledel tartufo bianco d’Alba, finanziata dalla ...
Leggi Tutto
Scrittrice australiana (n. Perth). Avvocato di formazione, dopo aver scritto alcuni racconti pubblicati in diverse antologie (Tales of the DeCongested, Desperate remedies e The mechanics’ institute review), [...] il suo primo romanzo The light between oceans (2012, La luce sugli oceani), vero e proprio caso editoriale alla Fieradellibro di Francoforte e accolto con entusiasmo al Salone internazionaledellibro di Torino. S. vive e lavora a Londra. ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] dal XVI secolo, era anche sede della più prestigiosa fiera libraria dell'Ottocento, imitata anche in Italia, e luogo essere soddisfatto dalle librerie romane tradizionali, del tutto inesperte del commercio internazionaledellibro" (Raicich, pp. 214 s ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , il Rinascimento dà nuovo impulso all’arte dellibro. Caratteristica della miniatura italiana è la decorazione a Fuksas (Nuovo Polo Fiera di Milano, 2005).
Dallo scorcio del secolo è significativa l’attività di figure internazionali: T. Ando (Centro ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] ISBD), che ne permette l’identificazione a livello internazionale negli scambi tra biblioteche, servizi d’analisi e annualmente una fieradellibro, coordinata dalla General Egyptian organization for publishing and printing, organo del Ministero ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...