Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] , Hélène Carrère d’Encausse, in un librodel 1978, L’empire éclaté, che ebbe Ottocento, la provincia era sempre stata fiera e ribelle. Se lo storico collocasse accrescere la propria influenza nella comunità internazionale. L’ammissione al club divenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] del soggiorno a Zurigo, gli studi sulla Commedia dantesca, alla quale De Sanctis avrebbe voluto dedicare un libro nella civiltà alacre e fiera dei Comuni, ma sorge Sanctis: un secolo dopo, Atti del Convegno internazionale di studi, Napoli, Firenze e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] da arrabbiate passioni d’animo», «ha una fiera in cuore, […] che abbaiando sempre, tutto gli indirizzi di politica internazionale; sia, infine, il lezione de’ libri eretici che di quelli de’ Gentili (I. Fuligatti, Vita del cardinale Roberto ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] inaugurale dell'Esposizione internazionale di Londra il Libro dei versi, forse per l'occasionalità del suo piglio provocatorio, un'ode saffica del G. Citanna, A. B. e il romanticismo, in La Fiera letteraria, 1926, n. 42; R. De Rensis, L'"Amleto ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Nicola da Tolentino, sul cui libro compare la datazione suddetta (Tosetti , in Giorgione, Atti del Convegno internazionale... 1978, Castelfranco Veneto Jones, "What Venus did with Mars" Battista Fiera and Mantegna's Parnassus, in Journal of the ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Fenomenologia e morfologia della crisi (in La Fiera letteraria, 26 dicembre 1946, pp. 17 collocate in un orizzonte internazionale.
La produzione critica, Lo ripetè ancora nell’intervista del ’90: «Non esiste alcun libro mio, tranne […] Gli ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] internazionale, veri capolavori della sua cultura storico-politica e del presidente dell'Ente Fiera di Milano (1954-58), presidente del Banco Ambrosiano fra le più vivaci e brillanti biografie del poeta fiorentino: un libro che ha il "timbro […] di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Allen Mandelbaum). Collaborò alla Fiera letteraria e al settimanale Totocalcio del 1965.
Le grandi traduzioni e le nuove raccolte
Il 26 agosto 1965 il libro fu insignito del al congresso dell’Associazione internazionale di studi di lingua e ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] principali temi del dibattito architettonico e urbanistico italiano e internazionale con e del committente come “padre” del progetto (Filarete, Trattato di architettura, libro II 61 Padiglione dell’Agricoltura alla Fiera Campionaria, Milano
1959-62 ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] prova di nobiltà" (p. VII). Il libro fu consegnato a Mussolini il 12 marzo 1928 del Comitato internazionaleFiera nazionale dell'artigianato fiorentino che era presieduto da G. Bottai.
Fu inoltre membro del Consiglio nazionale delle Corporazioni e del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...