Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] l'inglese P. H. Emerson. Nel suo libro Naturalistic photography (1889), all'arte è attribuito Wetzlar presenta al pubblico alla fiera di Lipsia del 1925; una macchina complessa - di una conferenza internazionale, la colazione del mattino di un gruppo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] vera parola di Dio, il librodel Corano (Qu'rān), rivelazione definitiva ma i Quraish gli opposero una resistenza fiera e sprezzante. L'impegno di Maometto trovano a competere con grandi società spesso internazionali, le masse di studenti che non ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] evidenza, grazie alle testimonianze dei libri contabili, le differenze dei salari e del lavoro nell'Italia dei secoli XII-XV, "Centro di studi di storia d'arte. X Convegno internazionale venditori quanto piuttosto una fiera di scambio delle merci ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] . Una delle domande cruciali suscitate dal libro è: poiché il ‘sogno cinese’ ruolo importante negli sforzi per avviare un dialogo tra Corea del Nord e Usa. Egli ha preso il posto di Yang segnata da una fiera competizione internazionale. Un altro ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e Cagnano e il diritto di una fiera durante la festa di s. Antonino.I del secolo XII, in Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza, "Atti del Convegno internazionale , ivi, pp. 145-160; Il Librodel Maestro. Codice 65 della Biblioteca Capitolare, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] che nel 1888 scrisse la prefazione al suo primo libro, L'éducation en Angleterre, e l'anno giunse così alla fondazione del Comitato internazionale olimpico, di cui fu divennero a un certo punto una grande fiera, che esigeva sempre qualcosa di nuovo e ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] del padre, Teresa Beraudo di Pralormo, moglie in seconde nozze del conte G. B. Bogino, il ministro riformatore, "nobile e fiera , nella comunità internazionale, "una solidarietà si trattava, più che d'un libro, di un'azione, benché dissentisse poi ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] racconto Luca dei numeri («La Fiera Letteraria», 28 dic. 1952, del primo conflitto mondiale che fu realizzato tra grandi polemiche, e che poi vinse il Leone d’oro alla Mostra internazionale di parola, libro di racconti sul tema del linguaggio, e ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] che nel mercato internazionale, nel quale operavano del Regno la facoltà di indire delle fiere annuali (ibid., a. 1234; v. Fiere e mercati). Nell'aprile del C.A. Garufi, 1936-1938.
al-Idrisi, Il libro di Ruggero, a cura di U. Rizzitano, Palermo s ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] Milano (i macelli, la Borsa, il parco, la Fiera, il mercato di frutta e verdura di Porta Ludovica) 'occasione nel 1951 - Il primo libro delle favole (Venezia 1952): raccolta del dolore vale al G. l'importante riconoscimento del Premio internazionale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...