Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] dopo che, abusivamente, era stato dato alla stampa il libro Le maneige royal nel 1623.
Per tutto il Cinquecento e del 1900, disputato nell'ambito della Fiera mondiale. La Società ippica francese decise di aggiungere tre giorni di gare internazionali ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Ani o sul frontespizio del Kitāb al-diriyāk (Libro degli antidoti) dello pseudo e la fiera (che regolarmente soccombe) simboleggia il prevalere del bene l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] del morbo e della guerra della successione di Mantova, mesi di gravi difficoltà internazionali annualmente (3).
Un libro cerimoniale della basilica di c. 15v, 31 marzo 1712.
23. Sulla fiera mi permetto di rimandare alle mie osservazioni in I ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] il suo messaggio a libri morti che ognuno potesse internazionale, dà a tutti i problemi umani una dimensione collettiva. Mentre un tempo l'azione delfiera di essere stata prescelta come depositaria della verità, e non solo deve esserne gioiosa e fiera ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] tolto il feudo di Guienna). Fiera e dignitosa la chiusa: per 99.
G. Zaccagnini, Un frammento d'un libro di conti della Camera Privata di Bonifacio VIII, Sardegna e di Corsica, in Atti del VI congresso internazionale di studi sardi, Cagliari 1957, pp ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] il suo metodo, adoperato anche nel libro su Hegel e nei suoi studi di un vuoto del lavoro scientifico internazionale sulla storia della B. C., Milano 1953; Interpretazioni crociane, Bari 1965; La Fiera letteraria, 21 apr. 1966; B. C. la storia, la ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] non già nella congiuntura internazionale, ma all'interno del Ducato estense. In fin viole la vita della corte), fiero dei suoi arazzi dovuti ai fiamminghi Chicago 1972, ad vocem; Cristoforo di Messisburgo, Libro ... nel qual s'insegna a far d'ogni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] teorica che reale) di mettere il libro al rogo.
Cambiò invece la politica più regolata e ne accrebbe il fasto. Fiero, d'altra parte, di essere "prericipe il periodo romano), dei Trattati internazionali, dove si trova il testamento del 1592 (XI, ins. 2 ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] I suoi occhi sono pieni d'una fiera e impassibile libidine d'oro e di del secolo in La peinture anglaise contemporaine (Burne-Jones giunse alla fama internazionale l'autore - son contenuti in germe in questo libro". E non solo i suoi romanzi, ma tutte ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Omero nel libro XXIII dell' olimpico, tutti a Komazawa e nessuno realizzato; lo Stadio del ciclismo a Shibaura, 10.000 posti; lo Stadio di fu inaugurato alla Fiera di Milano il (20.000 posti), il centro internazionale di nuoto (portato da 4000 a ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...