Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] culturale.
Il mercato
Gallerie, fiere, aste. - Un del Duemila, si evince che arriva a tanto solo chi abbia un importante numero di presenze nelle mostre pubbliche internazionali nome o di un'opera in un libro non si verifichi facilmente se l'artista ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] di una fiera annuale, divenuta una delle più importanti del Mediterraneo, continuarono internazionale dello stato, non era la più adatta al bene del V (1905); L. Genuardi, Il libro dei capitoli della corte del Consolato di mare di Messina, Palermo ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] libri e atti − ''Acta Encyclopaedica'', ''Biblioteca Internazionale . Politica e cultura, in La Fiera letteraria, 2 (1926), nr. pp. 209-46; G. Turi, Ideologia e cultura del fascismo nello specchio dell'Enciclopedia italiana, in Studi storici, ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] , espose per primo nel 1670 (nel suo libro Prodromo dell'Arte Maestra) l'idea della navigazione .
1927. Gara di distanza "Fiera Campionaria di Milano", 20 aprile. aerostieri del genio.
Fra le principali manifestazioni aerostatiche internazionali a ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] assunta dalla fiera campionaria. Questa, per assolvere meglio le sue funzioni nell'ambito regionale e internazionale, già da stato.
Bibl.: Presidenza del Consiglio dei ministri, L'accordo De Gasperi-Gruber sull'Alto Adige (libro bianco), Roma 1960; ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] ha pubblicato un libro dal titolo emblematico, fiera annuale, Ethical fashion show. Nella stessa direzione sono nate anche campagne pubblicitarie di diffusione internazionaledel web. Nel 2011, prendendo in considerazione 187 aziende internazionali ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] moneta cominciò a sostituirsi con la registrazione degl'impegni sui libri di conti, pei la cui tenuta, come condizione di del danaro e al moltiplicarsi degli affari, si verificò in pieno in quel mercato internazionale che furono le fiere di ...
Leggi Tutto
RUSSELL, John
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Londra il 18 agosto 1792, morto a Pembroke Lodge il 28 maggio 1878. Fu il più famoso membro della famiglia R. che conta uomini politici e statisti [...] portata in prima linea nella politica internazionale per gli avvenimenti del 1847-49. Le riforme italiane ebbero scoppiato nel 1851 e che aveva messo i due uomini in fiera lotta l'uno contro l'altro nel periodo successivo. Riconciliatisi attraverso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Archivio della Curia vescovile, Q. 12, Libro dei nati e battezzati dal 1595 al 1600 raggiunse Madrid di dove il 24 luglio del 1644 iniziò a scrivere sia ai suoi un allentamento della crisi internazionale, anche per la quelle della "Fiera di Farfa", che ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] si svolgeva anche un'importante fiera) nel sec. 9° furono Chronica, ivi, XI, 1894, pp. 109-161; id., Variarum libri XII, a cura di A.J. Fridh, in Corpus Christianorum 'arte profana a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990", a ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...