VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Se non escono a Venezia i primissimi libri a figure essa ne vanta la serie pittura e scoltura del Settecento, in L'Arte, 1913; N. Barbantini, La Galleria internazionale d'arte moderna Genova e a Livorno. Durante la fiera dell'Ascensione (la Sensa) per ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e l'opinione pubblica europee e fu l'inizio del periodo della gendarmeria internazionale in Macedonia (1904-1908). Nel 1905 comparvero i per esortarli ad esserne fieri, per ammonirli a rendersene degni. I frutti benefici di questo libro, se pur a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] elesse a suo podestà uno dei più fieri nemici di Pisa, Branca Doria. Prima e spagnuola, in Atti del Congresso internazionale per gli studi della popolazione seppe fare di meglio nel suo Index libri vitae cui titulus est Iesus Nazarenus rex Iudeorum ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 1399, durante una fiera peste, che riduceva internazionale quella detta del Cerriglio); finanche curiosità della strada: p. es. del "dottor Chiaiese", degno antenato secentesco dellibrodel De Bourcard, scomparso quasi del tutto, alla stessa guisa del ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] internazionale, che dovette interrompere i suoi lavori per l'eccidio del per Lushnjë conduce a Berat e per Fieri a Valona. In queste strade il al nome: rumeno om-ul "l'uomo"; carte-a "il libro"; frate-le "il fratello", ecc.; albanese ka-u "il bue ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] , in Atti del XXII Congresso Internazionale degli Americanisti, I del matrimonio, è libero e non soggetto a nessuna pena. Solo con Costantino comincia la fiera esame un progetto di riforma del primo librodel codice civile elaborato e pubblicato ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] a Pedaso e Cupra Marittima (créce, fiére, ghérbe "volpe"), a a Grottammare ( e di nl in nn (n nibbro "un libro", n ninzuolo "un lenzuolo"), che sono analoghe a internazionale, ha Lorenzo d'Alessandro, il quale riduce a unità stilistica gl'influssi del ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] nel 1890 ancora bipolari; il libro citato del Thompson, in seguito a telegrafia. Si fissavano presto le unità elettriche internazionali: ohm, volt, ampère, ecc., tensione di 250.000 volt. Alla Fiera di Milano del 1928, vennero esposti anche due ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] internazionale provocata dalla vertenza tedesco-cecoslovacca, l'annessione della parte cèca del et polono-soviétiques 1932-39, Parigi 1940 (Libro bianco polacco); A. Bliss Lane, I (Parigi), 1948, n. 4; Fiera Letteraria, 25 settembre 1947, dedicato in ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] sei libri di italiano il prestigio internazionale che esso aveva del singolo capolavoro; sulla possibilità e necessità d'intendere la storia della poesia con coerenza narrativa, come un'unica Bibbia, anzi un unico capolavoro in perpetuo fieri ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...