ONOFRIO Antenoreo
Elizabeth Elmi
ONOFRIO Antenoreo (Patavino). – Probabilmente padovano d’origine (stando alla qualifica ‘Patavinus’ o ‘Antenoreus’ che compare in testa alle sue composizioni), fu attivo [...] fiera e dura, Se io ti dico el mio gran danno) sono accostate a quelle del veneziano Niccolò Piffaro nel terzo quaderno dellibro amarte dal libro II di Petrucci, si ritrova (senza testo) in un’altra fonte coeva: Bologna, Museo internazionale e ...
Leggi Tutto
fotografia, diffusione e fruizione della
fotografìa, diffusióne e fruizióne della. – L'auspicato riconoscimento legislativo della fotografia come oggetto di tutela inserito nel Testo unico del 1999 del [...] grafica, con piccole tirature che apportano all’oggetto libro un valore aggiunto. Per la maggior parte, fiera italiana del settore: Milan image art fair, a Milano. I luoghi privilegiati del mercato della fotografia restano però le fiereinternazionali ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] Corriere elbano, Il Meridiano di Roma, Il Tirreno, La Fiera letteraria. Fu socio corrispondente dell'Istituto marchigiano di scienze, (1957), Bergamo (1959); Amici dellibro (Napoli 1965); Premio internazionaledel sonetto (1980); Premio di poesia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] negli anni dell’affermarsi del gotico internazionale; da Roma partono i Pasquali e A. Passeri; la nuova Fiera di Roma a Ponte Galeria (2002-2006 tra i quali il De oratore di Cicerone, il primo libro stampato in Italia nel 1465; 200.000 stampati. Dal ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] Manuzio a Venezia (1503) o della Fiera di Francoforte (1564) e della Fiera di Lipsia (1594), nonché i del libraio Boulard. Libraio e bibliofilo è anche J.-C. Brunet, autore della più importante b. internazionale dell’Ottocento, Manuel du libraire ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] La funzione internazionale comincia coi trafori alpini e con l'apertura del Canale di lotte civili abbiano attutito il fiero orgoglio per l'indipendenza che Dresda e di Praga; scrisse un libro di messe (1582) e libri di mottetti, di madrigali, il Buch ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] la coscienza della nuova Italia che i fascisti vagheggiano, fieradel suo passato glorioso e insieme possente per rinnovato fervore di un centro internazionale di studî sul fascismo, a Ginevra, e l'apparizione di numerosi libri, non tutti egualmente ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] -Idrīsī) cui si deve la redazione del noto "Librodel Re Ruggero". Contribuirono ad accrescerne le caccia alla selvaggina e alle fiere, il piacevole conversare e del canale attraverso l'istmo di Suez restituì all'Egitto l'importanza internazionale ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] che il principio fu consacrato in trattati internazionali, come quello con i Paesi Bassi del 1648. A capo di questa macchina informate a uno spirito fieramente antispagnolo. L'avversione delle autorità per questi due libri (contro i quali il ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] a guisa di paracadute permette all'animale di librarsi nell'aria saltando dalla vetta ai piedi di un nell'intento, vi provocava una fiera ribellione, che lo costringeva a prodotti da parte del mercato internazionale. Il sistema del Wakefield, così, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...