NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] iniziò a lavorare nel campo dell’editoria: dellibro di Ostilio Lucarini Natale di guerra (Tip. concorso della Fiera-Esposizione di Bologna del 1934.
Uomo con le case editrici SEI (Società editrice internazionale) e Paravia e la fiorentina Marzocco ( ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] due dei suoi quadri più famosi, La fiera e Il teatro, che le valsero l' su commissione dell'amico Calamandrei, il libro di S. Ramat dedicato alla pittura dipinto Il teatro all'Esposizione internazionaledel Carnegie Institute di Pittsburgh.
Con ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] L'attività letteraria del L. iniziò presto: già dal 1946 collaborava con La Fiera letteraria e collaborò come giornalista all'Anonima periodici internazionali, e in seguito assunse la direzione selezione.
Il successo dellibro e l'impegno sempre ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Piazza del Santuario a Savona, inviato a Firenze alla I Mostra internazionale dei esposto nel padiglione italiano della Fiera mondiale di New York.
stesso anno firmò per Garzanti la copertina dellibro di Beppe Fenoglio, Una questione privata. ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] Nuova Antologia, Pan, La Fiera letteraria, cui si aggiunsero sia a Novara per le Edizioni del Club dellibro, sia a Firenze per Vallecchi), : studi e testimonianze per Diego Valeri, Atti del Convegno internazionale… 1987, Padova 1991, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] , nel biennio 1945-46, condirettore de La Fiera letteraria. Scrisse di scienza, arte e cultura per del Consiglio internazionaledel cinema e della televisione, venne potenziato il ruolo del nell'età del linguaggio audiovisivo. Il libro raccoglie alcuni ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] Filarete e il Carrarese attraverso una fiera, che è l'emporio di Fortuna ), testimoniano la fama internazionaledel Riso di Democrito e del Pianto di Heraclito (noti epigramma latino (a c. 145r del suo Epigrammaton libri decem, Mediolani, Foyot, 1521 ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] Signorelli, R. F. alle Stanze dellibro, Roma 1928; A. Porcella, Esposizione internazionale d'arte sacra a Padova, in L ., 16 maggio 1943; R. Lucchese, F. interprete del paesaggio umbro, in La Fiera letteraria, 18 marzo 1951; Galleria La Tartaruga, R ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] qualità di presidente, alla prima fieradel settore imballaggio Converflex China; operai della Croce (associazione internazionale fondata dallo zio mons. Maria e Mariella Marocco per la tutela dellibro manoscritto e stampato – ha lasciato quattro ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] la mostra del Concorso per la illustrazione dellibro alla Galleria del XXII Festival internazionale di musica contemporanea. Fra le esposizioni personali del 1960; L. Budigna, senza titolo, in La Fiera letteraria, 5 giugno 1960; R. alla Muffola, in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...