Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] proposto durante il Salone internazionaledel mobile di Milano del 2002. Nella scuola allestimento del Padiglione Montecatini alla Fiera di Milano del 1961, da Canova) è l’evidente citazione di un libro di Italo Calvino molto amato e molto citato ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] sociale da parte di studiosi e soggetti istituzionali pubblici (internazionali o nazionali). Come sono oggetto di studio da parte fieradellibro. Questa tipologia di lettore affianca l’uso di una ‘tecnologia’ consolidata come quella dellibro ad ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] anno sul territorio tedesco, austriaco o svizzero, da quello internazionale di Berlino, nato nel 2001, a quello di Erlangen nel 2008, o a iniziative come Leipzig liest, legata alla Fieradellibro, e lit.Cologne che ha impresso un suo marchio forte ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] padiglioni provvisori della IV Fieradellibro a Firenze e del concorso per il piano regolatore di Verona. Ma all’inizio del 1932, per dissapori tra internazionale» (Id., 1998, p. 214). È felice l’inserimento, nello spazio irregolare della piazza, del ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] norvegese (Oslo) dellibro; altre illustrazioni 1957; L. Trucchi, Le mostre d'arte romane, in La Fiera letteraria, 4 maggio 1958, p. 7; N. Tucci, in L. Carluccio, D. G., in XXXVIII Biennale internazionale d'arte (catal.), Venezia 1978, p. 236; ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] del testo e del contenuto dellibro, poco importandogli se fosse stato slegato, o dotato di una legatura povera, o addirittura rovinata. Inoltre era un accanito raccoglitore di cataloghi di vendita dei librai veneziani e di quelli della fiera di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] morte registrato accanto ad essa nell'ultima lista dellibro (E. Favaro, L'arte dei pittori in rappresentarsi a Padova in occasione della fiera nei mesi di giugno e luglio 1761 di valorizzazione e rilancio internazionale dell'Accademia veneziana.
La ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Mostra dell'Enciclopedia e alla I Mostra dellibro religioso d'arte e d'arte decorativa in La Fiera letteraria, 16 nov. 1958, p. 7; Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio (catal.), Roma 1958, pp. 43, 46, 54; IV Mostra internazionale di arte ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] padiglione Montecatini della Fiera campionaria di Milano quando nel 1972 affrontò la nuova identità internazionale di Agip-Eni (ripresa nel 1998 nel affiatata, in Spazio ai caratteri. L’Umanitaria e la Scuola dellibro, a cura di M. della Campa - C.A. ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] , 1965-66; La Fiera letteraria, 1967-68; Alfabeta del 1964), delle Satire dell’Ariosto (1987, rinnovata nella versione francese bilingue del 2014), delLibro teorie più innovative del panorama letterario internazionaledel tempo: la culturologia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...