ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] fieradel 4 aprile e del 4 ottobre. Riordinò nel 1581 l'istituto del giudice sediale, emanò provvedimenti sui maestri di , 308, 325, 328, 333, 342; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I-III, Torino 1895, ad Indices; G. Gruyer, L'art ferrarais à l' ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di Stato', secondo il titolo di un fortunato e influente librodi inchiesta pubblicato nel giugno deldi Milano e alla morte di Giuseppe Pinelli, al processo intentato al prof. Pio Baldelli e allo scoppio di esplosivi alla fieradi ), Torino 2009 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di responsabilità nella vita economica e finanziaria: presidente dell'Ente Fieradi Milano (1954-58), presidente del Banco Ambrosiano (1954-65) e didel poeta fiorentino: un libro che ha il "timbro […] di una nel modernismo, Torino 1963, passim; ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] del mio entusiasmo per Mussolini": ne scrisse una biografia, Un uomo e un popolo (Firenze 1928), definita nell'introduzione, "un atto di fede" e "una prova di nobiltà" (p. VII). Il libro (1923-25), a cura di A. Schiavi, Torino 1959, pp. 180, 183 ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] , di una grande fiera annuale (v. Fiere e mercati), una delle sette maggiori fieredel Regno, che aveva la durata di ben cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1992, pp. 171-275; F. Delle Donne, Le'consolationes' del IV libro dell'epistolario di Pier ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] sul principio dellibro VI delle Historiae di Bruni un , ut ferunt versatilique illius ductu saepius fieri intelligamus (Historiarum…, cit, p. 418 , a cura di P. Viti, Torino 1996.
Si confronti inoltre:
R. Fubini, L’immagine di Firenze in Leonardo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di rendere fecondo il terreno e di abbellire il cammino. L'Académie Royale des Sciences diTorino, fondata definitivamente nel 1783, pubblicizzava il legame tra veritas et utilitas, realizzato alla fine del lavoro e i suoi libri sull'elettricità, sull ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di coscienza". L'enciclica condanna anche la libertà di stampa, ricordando l'indicazione degli apostoli di dare alle fiamme i libri campo della cultura - in quello del lavoro - in quello dei rapporti umani (cfr. Fieradi Milano) - e in quello delle ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] librodi storia di maggior successo nell'Italia del dopoguerra sia stato probabilmente la Storia d'Italia di D. Mack Smith: un libro dopo la fiera resistenza dei primi .: Il nazismo e lo stermino degli ebrei, Torino 1955).
Porter, B., The lion's share ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Girardi nel suo libro Amore cristiano e violenza rivoluzionaria.
Del resto la dittatura del proletariato di cui parla L'alternativa, Assisi 1973).
Gramsci, A., Lettere dal carcere, Torino 1947.
Heymann, F. G., John Žižka and the Hussite revolution, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
stand
〈ständ〉 s. ingl. [dal v. (to) stand «stare (in piedi)»] (pl. stands 〈ständ∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Padiglione, reparto di una fiera, di un’esposizione o di una rassegna; anche ciascuna delle sezioni dei padiglioni destinate...