BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] del Novecento,Firenze 1958, pp. 659-672; G. Bellonci, in IlGiornale d'Italia,23 sett. 1941; A. Gatto, in Illibro italiano,novembre 1941, pp. 920-923; Id., Tre libridi vari, in La Fiera lett., 18 nov. 1962; A. Bocelli, Ricordo di B.,in IlMondo,20 ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] vedervisi un'anticipazione, sul piano della tematica, di altre prove di maggior consistenza, attuate fuori d'Italia.
Morì a Cortina d'Ampezzo il 2 settembre del 1953.
Tra la saggistica e i libridi viaggio si ricordano: Uberto dell'Orto pittore (Roma ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] "pagine di taccuino": il primo libro, relativo a Torino 1953) fu di lì a poco accresciuta ed ebbe il premio Napoli didel 1958.
Fonti e Bibl.: G. Saviotti, Storie e moralità di G. C., in La Fiera letter., agosto 1928; C. Pellizzi, Le lettere ital. del ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] letterario quanto lo scrittore a tentare di tradurre in 'scienza umana' il suo lavoro. Se l'atteggiamento dello scienziato nei confronti della letteratura è stato condizionato dall'intrinseca 'inutilità' dellibro (in Lessico famigliare, 1963, il ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] rivolta al problema del male (La presenza del male è anche il titolo di un librodel 1947), una svolta , G. Pischedda, in La fiera letteraria, 20 febbr. 1949; E. Falqui, in Prosatori e narratori del Novecento italiano, Torino 1959; P. Pancrazi, in ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro (App. I, p. 919)
Critico letterario, morto a Firenze il 26 dicembre 1952.
Dopo il 1938 pubblicò un'antologia di Racconti e novelle dell'Ottocento (Firenze 1939). Studî sul D'Annunzio [...] di Scrittori d'oggi, a cura di M. Valgimigli (Bari 1953); Italiani e stranieri (Milano 1957).
Fece parte del comitato di novembre 1950, e in La fiera letteraria, 22 dicembre 1957; Baldini, Il libro dei buoni incontri di guerra e di pace, Firenze 1953 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] il suicidio tra le fiamme.
Disse: e debil, tua fìer, venne a gittarse
fra l'altissime fiamme, ove in un del suo animo giovanile, quale si svela nel primo suo librodi Versi, pubblicato nel 1796. A quel momento, a quella presentazione che faceva di ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Lucca dai Marescandoli Benedini e Baroni, nelle canestre dei rivenduglioli di piccole merci tratte intorno per i mercati e le fieredel senese e del pisano e per le montagne di Pistoia e di Lucca».
Vi manca, si potrebbe dire, la Toscana delle città ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] fiera intemerata contro il «reo gusto» dei «tanti inutili poetastri» del secolo decimosettimo); né l'assai più recente esordio del scelti, a cura di G. G. Ferrerò, Torino, Utet, 1951 del concettismo» nel librodi Giulio Marzot, L'ingegno e il genio del ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] in Italia, Bari, Laterza, 1949, il librodi Antonio Corsano, Il pensiero di G. Bruno nel suo svolgimento storico, Firenze, Sansoni, 1940; lo studio di chi scrive, Giordano Bruno nel quarto centenario della nascita, Torino, S. E. I., 1948; e il ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
stand
〈ständ〉 s. ingl. [dal v. (to) stand «stare (in piedi)»] (pl. stands 〈ständ∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Padiglione, reparto di una fiera, di un’esposizione o di una rassegna; anche ciascuna delle sezioni dei padiglioni destinate...