• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [150]
Letteratura [83]
Arti visive [45]
Storia [39]
Diritto [33]
Diritto civile [19]
Musica [16]
Temi generali [16]
Religioni [13]
Comunicazione [12]

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] trentaduesima proposizione del primo libro d'Euclide. Comunque sia di ciò, il v.), notissimo per la sua fiera avversione ai gesuiti, Ètienne era F. Neri, Un ritratto immaginario di P., Torino 1921; L. F. Benedetto, Il "Discorso di B. P. sulle amorose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA ITALIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

, Istituto della Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] di libri e atti − ''Acta Encyclopaedica'', ''Biblioteca Internazionale di 'enciclopedia. Politica e cultura, in La Fiera letteraria, 2 (1926), nr. 18, a cura di G. Quazza, Torino 1973, pp. 209-46; G. Turi, Ideologia e cultura del fascismo nello ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA ITALIANA (1)
Mostra Tutti

Antiquariato e modernariato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Antiquariato Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] del Gotha alle Fiere di Parma (dal 1994). Milano, dove peraltro si tengono la Mostra internazionale dell'antiquariato e la Mostra mercato del libro antico, si fregia di note dinastie di di Mario Praz a Luigi Magnani (1952-1981), Torino 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiquariato e modernariato (2)
Mostra Tutti

AEROSTATO

Enciclopedia Italiana (1929)

S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] di questo mio libro, ai quali venisse curiosità di fare questa esperienza, che mi vogliano ragguagliare del di Torino. Il duca degli Abruzzi è il primo principe sabaudo che abbia solcato le vie del 1927. Gara di distanza "Fiera Campionaria di Milano", ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSTATO (3)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Novi di Angelo De Ubaldis di Perugia, bellissimo libro in fiera reazione guelfa, che seguì alla battaglia di Benevento Di un tentativo fatto dai francesi per impadronirsi del castello di Cremona nel 1537, Torino 1885; M. A. Trecchi, L'assedio di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

DARE e AVERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] del conto" (op. cit., p. 398). Una prima classificazione può farsi secondo le classi dei fatti e mutamenti di cui i conti serbano memoria, e i conti da accendersi nei libri di delle antiche aziende mercantili veneziane, Torino 1891; V. Vianello, Luca ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ECONOMIA AZIENDALE – DOMENICO MANZONI – GIUSEPPE CERBONI – FRANCESCO MARCHI

STENDHAL

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDHAL Pietro Paolo Trompeo . Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] ormai aveva riconosciuto in lui l'autore di libri poco ortodossi ed era al corrente delle sue relazioni coi liberali e carbonari del 1821, lo invitò a sloggiare rapidamente (gennaio 1828). Frutto del nuovo viaggio in Italia sono le Promenades dans ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENDHAL (3)
Mostra Tutti

LUCREZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCREZIO (T. Lucretius Carus) Ettore Bignone Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] dei simulacra (argomento del libro IV di Lucrezio e del § 46 seg. dottrina, nel nuovo spirito romano di cui tutta la permea. Fiera è la sua polemica contro con commento di C. Giussani (Torino 1896-98); notevole pure è l'edizione con commento di W. A ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – POGGIO BRACCIOLINI – POEMA DIDASCALICO – MITI PLATONICI – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCREZIO (7)
Mostra Tutti

SANNAZZARO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus) Enrico Carrara Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] e dalla nobiltà della schiatta l'indole fiera e cavalleresca. Sarà di origine letteraria quel suo amore infantile (a libro II). La Letizia scende sulla terra: cori di angeli, canti di pastori tripudiano intorno al sacro presepio: da lungi il nume del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNAZZARO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] fiera opposizione da parte dei vescovi d'Ivrea e di Vercelli, soprattutto dopo l'avvento al vescovato di Vercelli (23 febbraio 998) di Eporedia, v.: C. Gazzera, Del ponderario e delle antiche lapidi eporediesi, in Mem. Accad. di Torino, s. 2ª, XIV ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
stand
stand 〈ständ〉 s. ingl. [dal v. (to) stand «stare (in piedi)»] (pl. stands 〈ständ∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Padiglione, reparto di una fiera, di un’esposizione o di una rassegna; anche ciascuna delle sezioni dei padiglioni destinate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali