• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [150]
Letteratura [83]
Arti visive [45]
Storia [39]
Diritto [33]
Diritto civile [19]
Musica [16]
Temi generali [16]
Religioni [13]
Comunicazione [12]

SANFELICE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Giuseppe Elisa Novi Chiavarria – Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] il libro di Sanfelice fu censurato, con l’ordine di sequestro di tutte le copie giacenti nelle librerie del regno e s.; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, III, Il Mezzogiorno spagnolo e austriaco (1622-1734), Torino 2006, pp. 985-987; M ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SANFELICE – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA – REGNO DI NAPOLI – RELIGIONE LAICA

BIAGI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Guido Pino Fasano Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] del libro in Italia nei secc. XV e XVI,Firenze 1900; In Val di Nievole,Firenze1901; Di un esemplare dell'ediz. di e della Romola di G. Eliot (in inglese, London 1907); pubblicò il Dizionario del Tommaseo, "compendiato e ammodernato" (Torino 1918-20). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANI, Guido Eugenio Ragni Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] intanto e pubblicò su riviste di notevole importanza e diffusione (Palatina, Paragone, La Fiera letteraria, Il Narciso di Torino) poesie e racconti, molti dei quali raccolti in Racconti in penombra (Modena 1967). Del 1956 è la "cronaca sceneggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – APPENNINO MODENESE – RESTO DEL CARLINO – ENDECASILLABI

BONAFINI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFINI, Caterina Franco C. Ricci Nacque a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena Mari. Studiò musica e canto forse a Dresda. Il suo precoce debutto come soprano avvenne al teatro S. Moisè [...] . Dopo aver cantato nel carnevale 1775 al Teatro Regio di Torino nella "prima" della Merope del Guglielmi, fu a Venezia per la fiera dell'Ascensione, interprete al teatro S. Moisè della parte di Didone nella Didone abbandonata dell'Anfossi, parte che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] libri di satire luciliane, distinte dalle Menippee. Incerta è invece l'attività come scrittore di satire del di Auguste Barbier agli Châtiments di Victor Hugo, fiera condanna morale del Terzaghi, Per la storia della satira, Torino s. a.; F. Susemihl, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

TOBINO, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOBINO, Mario Arnaldo Bocelli Scrittore e medico, nato a Viareggio il 16 gennaio 1910; durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Libia quale ufficiale medico, quindi partecipò alla Resistenza; [...] del Liponard, Firenze 1951; Il deserto della Libia, Torino 1952; Le libere donne di Magliano, Firenze 1953; La brace dei Biassoli, Torino 1956), e prose di di Magliano, il suo libro maggiore. Bibl.: G. Raimondi, prefaz. a Amicizia, cit., e in La Fiera ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ANACOLUTO – VIAREGGIO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBINO, Mario (3)
Mostra Tutti

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] ("la fiera di Tailteann") e aveva luogo presso quella che oggi si chiama Teltown, nella contea di Meath a nord-ovest di Dublino. La 1899 a Torino l'Unione pedestre italiana, i primi atleti a far parlare di sé furono alcuni specialisti del gran fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

BARNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNA. E. Carli Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] del Vescovato, mentre le seconde sono tuttora oggetto di un vivace dibattito attributivo che è giunto in questi ultimi tempi a negare la stessa esistenza di Barna. Un solo ricordo documentario resta infatti di lui: nel Libro La Fiera Nera, Torino 1982 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – LORENZO GHIBERTI – BARTOLO DI FREDI – ANDREA DEL SARTO

GERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Vincenzo Carlo D'Alessio Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo. Negli anni della prima giovinezza [...] 1928; L. Fiumi, Punti sugli i, in Giornale di Genova, 7 nov. 1928; P. Gorgolini, Italica. Prose e poesie della terza Italia (1870-1928), II, Torino 1928, pp. 926-931; E. Montale, Poeti del Novecento, in La Fiera letteraria, IV (1928), 5, p. 5; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERACE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ZOLLA, Elémire

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLLA, Elémire Valentino Cecchetti (Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] ). Nel 1962 uscì il saggio Volgarità e dolore (Milano 1962), seguito da Le origini del trascendentalismo (Roma 1963). Tradusse e curò opere di Herman Melville (Clarel, Torino 1965) – cui dedicò anche il saggio Melville e l’abbandono dello zodiaco (in ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – ABRAHAM JOSHUA HESCHEL – MARIA LUISA SPAZIANI – CONCILIO VATICANO II – NATHANIEL HAWTHORNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLA, Elémire (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
stand
stand 〈ständ〉 s. ingl. [dal v. (to) stand «stare (in piedi)»] (pl. stands 〈ständ∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Padiglione, reparto di una fiera, di un’esposizione o di una rassegna; anche ciascuna delle sezioni dei padiglioni destinate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali