Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] di crescita.
La città ospita importanti manifestazioni culturali, in particolare la Fierainternazionaledellibro, la cui prima edizione è del 1987, e il Festival internazionaledel cinema – il più importante in Italia dopo quello di Venezia –, la ...
Leggi Tutto
Lipsia
Città della Germania, in Sassonia. È ricordata per la prima volta da un documento del 1015 come luogo fortificato. Trasse origine da un primo nucleo slavo; accanto a esso nel 12° sec. si formò [...] democratica tedesca, molte case editrici si trasferirono a Francoforte sul Meno, dove fu spostata anche la Fierainternazionaledellibro). A riconoscimento dell’importanza raggiunta nella vita nazionale, dopo la Prima guerra mondiale fu creata sede ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , il Rinascimento dà nuovo impulso all’arte dellibro. Caratteristica della miniatura italiana è la decorazione a Fuksas (Nuovo Polo Fiera di Milano, 2005).
Dallo scorcio del secolo è significativa l’attività di figure internazionali: T. Ando (Centro ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] alcune importanti manifestazioni fieristiche, tra le più importanti l’annuale FieradelLibro (la Buchmesse, la maggiore del mondo) e la biennale Esposizione Internazionale dell’Automobile (la Internationale Automobilausstellung).
La città deve l ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] essa operava per definire la cornice internazionaledel processo di unificazione. Il 5 maggio nach Bildern ("fame di immagini"; titolo di un libro di W. M. Faust e G. de in particolare l'ampliamento della Fiera di Francoforte e la realizzazione della ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] ., 1985). P. Modiano (n. 1945), il cui primo libro era anch'esso del 1968, pubblica una serie di romanzi sospesi tra ''vissuto e e orientato le indagini sull'arte. Ogni anno la Fierainternazionale d'arte contemporanea (FIAC) è l'appuntamento degli ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] internazionalidel postmodernismo, con una posizione preminente per K. Varotsos (n. 1955) e N. Bàïkas (n. 1948), mentre influssi dalla figuration libre in Catalogo Mediterraneo per l'arte contemporanea, Fieradel Levante, Bari 1989; Id., The quest ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] (ibid., nr. 75), di meritarsi le più fiere rampogne, comunicate per altro in una lettera al duca 20, 1982, pp. 409-15; dellibro di J. Englberger è da segnalare altresì sec. XI, in Atti del Convegno Internazionale dedicato a Guitmondo d'Aversa, ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] fiera mercato della durata di otto giorni, da tenersi annualmente nella prima metà del pp. 470-471 e 630.
L'Italia descritta nel'Librodel re Ruggero' compilato da Edrisi, a cura di M. meridionale, in Atti del III Convegno Internazionale di Studi sull' ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...