LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] librario ed al commercio stesso. Dal 1922 ha luogo a Firenze, periodicamente, una fierainternazionaledellibro, organizzata dall'Istituto italiano dellibro, ente costituito legalmente dal governo fascista con legge 14 giugno 1928, n. 1472 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] stesso ufficio pubblica la carta internazionaledel mondo al milionesimo per la di arginare il malgoverno del Congresso; nel 1868 entrò in fiero conflitto con esso; la notevole impulso: singolare e istruttivo libro a tale riguardo la celebre ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] accelerare il pagamento dei debiti internazionali, virtualmente lo stato assunse il monopolio del commercio con l'estero. Accresciutasi relative alle autorità degli uffici dellibro fondiario, alle iscrizioni nei libri fondiarî, e al procedimento in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] già nel 155-154 con una nuova più fiera invasione dei Lusitani e dei Vettoni, condotti feminae christianae del Vives, e la Exposición dellibro de Job; con singolare fortuna - anche nel campo internazionale - il giuoco del calcio, e in genere gli sport ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dove si tratta dell'illustrazione dellibro. La stessa critica sovietica riconosce secolo in secolo, nonostante le fiere persecuzioni cui musica e musici importanza appare sempre più grande e internazionale, specialmente per quel che concerne il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sopra), dovettero sostenere fiere lotte contro gli Abissini. L'Amhara si estende a nord del Lago Tana, fogli interessanti la regione della Carta internazionaledel mondo a un milionesimo e quelli di San Pacomio; dellibro detto Fisalgos o Physiologus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] Grozio nel cap. XX dellibro III del suo De iure belli ac fiera pericolosa» (cap. XXI).
A queste due ipotesi, che derogano al principio di indulgenza nei confronti del 'De iure belli' e l'῾invenzione᾿ del diritto internazionale, pp. 101 e segg.; A.A. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'alone del credito internazionale, non è poi del tutto indebito addobbare non è che "la minima parte" del "libro". In questo e negli altri suoi a è detto che, a tutta prima, non ne vada fiero. Forse, nel giudicare l'Anniversario un misto di " ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] figurative, produzione e diffusione dellibro, hanno, oltre che nei limiti dell'azione fiera, vigorosa, appassionata, con Ibid., p. 428.
222. Andrew Lossky, Le relazioni internazionali, in Storia del mondo moderno, VI, L'ascesa della Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...