• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [176]
Arti visive [43]
Biografie [70]
Storia [24]
Religioni [23]
Medicina [13]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [8]
Europa [4]
Italia [4]

PANINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI, Giovanni Paolo Alessandro Malinverni PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] A due settimane dalle nozze, il 4 gennaio 1687, il padre Francesco, oriundo di Cabriolo (presso Borgo San Donnino, oggi Fidenza), era stato associato dal futuro suocero, Paolo Belli, nella gestione della sua spezieria, non lontana dalla chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI NICCOLÒ SERVANDONI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – JAN FRANS VAN BLOEMEN – CARLO III DI BORBONE – PALAZZO DELLA GRANJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANINI, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

DRAGHI, Carlo Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Carlo Virginio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] ottenne anche il titolo di cavaliere, il D. è documentato nel cantiere dell'erigendo "ponte di pozzone" a Fidenza (1678), distrutto nei primi anni del Novecento. Inoltre, dell'attività architettonica svolta principalmente a Parma e nel territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUDARD, Jean-Baptiste

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUDARD, Jean-Baptiste Serenita Papaldo Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] .), Parma 1968, pp. 31, figg. alle pp. 3, 10, 27; A. Bergamaschi, L'arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Fidenza, Fidenza 1968, pp. 28-31; E. Riccomini, J.-B. B. e le vicende conclusive dell'arca di s. Domenico in Bologna, in Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – FILIPPO DI BORBONE – ENRICHETTA D'ESTE – ENNEMOND PETITOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUDARD, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

BOSCOLI, Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Alberto Cornice Figlio di Tommaso, scultore, nacque a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del 28 maggio 1588 dice di [...] e di Fornovo, di cui aveva dato i disegni. Nel 1575 Ottavio Farnese fece demolire le mura di Fidenza per realizzare una fortezza secondo i criteri della più aggiornata scienza militare: questi lavori, condotti con grandissima rapidità, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CITTÀ DI CASTELLO – RANUCCIO FARNESE – OTTAVIO FARNESE – PRIMATICCIO

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Sono in relazione con le novità di questa bottega i fregi con i m. della parete esterna dell'abside della cattedrale di Fidenza, del protiro del 1210-1220 della cattedrale di Cremona e del portale del 1230 ca., detto porta dei m., della cattedrale di ... Leggi Tutto

EZECHIELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EZECHIELE C. Frugoni Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] un cartiglio con le parole "vidi portam in domo Domini clausam", come per es. sulle facciate delle cattedrali di Fidenza, l'antica Borgo San Donnino, Cremona e Ferrara (Neuss, 1912; Verbeek, 1953; Quintavalle, 1969), cenno alla visione della porta ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BURY ST EDMUNDS – DOURA EUROPOS – ICONOGRAFIA

Canella, Guido

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] a Parma (1985), nei progetti per gli uffici municipali di Avellino (1983) e nel complesso terziario a pavaglione a Fidenza (1986). C. ha partecipato a vari concorsi internazionali, alla vi Biennale di architettura di Buenos Aires (1995), ha ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – GUIDO CANELLA – FUNZIONALISMO – BUENOS AIRES – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canella, Guido (1)
Mostra Tutti

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] ne sono prova l'a. del chiostro di Saint-Trophime ad Arles (Thirion, 1976) e quella antelamica del duomo di Fidenza in Emilia (Francovich, 1952) - stilisticamente affini ed entrambe degli inizi del sec. 13° -, nelle quali la figura umana viene posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , sulla strada tra Avignone e Arles, o nel p. sud a Le Thor, in Provenza, nei p. laterali della cattedrale di Fidenza o, in forma più elaborata, a Saint-Trophime ad Arles. Tali avancorpi rettangolari sono a loro volta decorati da rilievi, come nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI Micaela Mander Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] , secondo Manni, è alquanto eterogeneo: accanto a lavori stilisticamente vicini alla sua opera come quelli di Fornio di Fidenza, di Salsomaggiore e della parrocchiale di Busseto (il paliotto con l'ostensorio al centro), compare un nucleo omogeneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
fidenziano
fidenziano agg. [dal nome di Fidenzio Glottocrisio, pseudonimo di Camillo Scroffa, poeta del sec. 16°], letter. – 1. Di uno stile comico sviluppatosi nella letteratura italiana del sec. 16°, sovrabbondante di latinismi e voci dotte, che mescolava...
food
food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali